COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] d'istituto e, infine, direttore della clinica otoiatrica e rinoiatrica. Nel 1906 venne incaricato dal ministero della PubblicaIstruzione di tenere il corso di fisiologia e anatomia generale degli apparati uditivi, respiratori e vocali nella ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] secolo (nota dell’ispettore dei Monumenti e scavi d’antichità del circondario di Cividale, M. de Portis, al ministero dell’Istruzionepubblica in data 16 marzo 1893, avente per oggetto Mensa dell’altar maggiore della chiesa di S. Martino di Cividale ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] sezione storico-didattica, X [1955], 3, pp. 382-400).
Bibl.: Ministero della PubblicaIstruzione, Ruoli di anzianità del personale docente delle univers. e degli istituti di Istruzione superiore, Roma, ad annos; Chi è?, Roma 1948; J. C. Poggendorff ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di ispettore centrale delle scuole medie al ministero della PubblicaIstruzione, poi fu preside dell'ist. tecnico "G. Galilei" di Firenze. Nel 1919-20 passò all'insegnamento dell'analisi matematica presso la scuola superiore di architettura dell' ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] , al ferro battuto. Allievo fra i più meritevoli, partecipò a diversi viaggi premio istituiti dal ministero della PubblicaIstruzione: a Monza, Milano, Firenze.
Contemporaneamente l'artista dava inizio alla sua attività espositiva, partecipando anche ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] ferito e meritò due medaglie d'argento e la croce al valore militare.
Fonti e Bibl.: Boll. uff. del Ministero della PubblicaIstruzione, 9 genn. 1890; Annuario dell'Univ. di Genova e Verbali delle adunanze della Facoltà di scienze, annate 1898-1922 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] con l'opera Belgio 1914, esposta alla Biennale di Brera del 1918 (medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione): il quadro, rappresentazione simbolica dei lutti causati dall'invasione delle truppe tedesche, venne acquistato dal governo ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] sezione siciliana della Società italiana di pneumologia e della Società medico-chirurgica di Catania, nel 1962 ottenne dal ministero della PubblicaIstruzione la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Catania ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] , ritratti e grafici, per complessive 11.402 pagine, decretata nel 1887 dal re Umberto e intirapresa a cura del ministero della PubblicaIstruzione con la direzione di A. Favaro, coadiuvato per la parte letteraria da I. Del Lungo. A tali principi si ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] universitari italiani, si dedica quasi esclusivamente. Le sue lezioni dovettero ottenere un particolare successo se il ministero della PubblicaIstruzione istituì per lui l'incarico di sociologia, sia pure come corso complementare, negli anni che ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...