PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisteroPubblicaistruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, Professori universitari, b. 347 (1940-1970); ibid., Dir. gen. istruzione superiore, Professori universitari epurati, b. 25(1944-1946 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] del Real Istituto di belle arti di Napoli insieme con Gabriele e Gonsalvo Carelli (Archivio di Stato di Napoli, MinisteroPubblicaIstruzione, 728.II.3) e tale ancora risultava nel 1865 (Lorenzetti, 1952, p. 432). Realizzò per i Borbone ancora un ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] . e a cura di C. Dollo, I-II, Padova 1972-73.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gen. istruzione superiore, Personale insegnante, II versamento, s. I, b. 75; G. Tarozzi, necr. in Riv. di filosofia, IV ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ., in Annuario d. Università di Bologna, 1950-51-52, pp. 171 ss.; commem, in Boll. d. Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1962, pp. 4 ss.; Roma, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gener., Istruz. Univ., fasc. personale. ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] movimento generale delle spedizioni ricevute o fatte per conto della classe del codice civile cominciando dal 1°ag. 1835; MinisteroPubblicaIstruzione, Proprietà letteraria, Revisione di libri e stampe, mazzi n. 3 (1838-1839) e n. 5 (1772-1839 ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] nel 1860 da Garibaldi governatore della provincia di Avellino e poi direttore dell'Istruzione, nel 1861 fu per un anno ministro della PubblicaIstruzione nel primo ministero italiano del Cavour. Direttore dell'Italia nel 1862-65, fu deputato nel 1867 ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Fondò a Milano il Monitore dei tribunali, e collaborò alla Perseveranza, al Politecnico e ad altre riviste. Quale provveditore centrale al ministero della Pubblica [...] di Roma; due volte deputato nel collegio di Venezia (1886 e 1890), fu relatore alla Camera per la riforma dell'istruzione elementare, di cui redasse i nuovi programmi del 1888. Socio corrispondente dei Lincei (1890). Nel G. il positivismo è piuttosto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] a Salerno (22 aprile 1944-10 giugno 1944), tenne poi il dicastero della PubblicaIstruzione nel ministero Bonomi (10 dicembre 1944-20 giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Fu ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] , iniziando la sua prestigiosa carriera di storico dell'arte. Nel 1888 avviò a Roma, per incarico del ministero della PubblicaIstruzione, il catalogo degli oggetti d'arte dello stato; conseguita frattanto la libera docenza (1890) fu incaricato e ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] Giovane (Milano 1818 - ivi 1899), allievo e collaboratore del padre; Gaetano (m. Milano dopo il 1893), pubblicò le memorie del padre e lasciò al ministero della PubblicaIstruzione il corpus dei disegni (ora, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...