FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] data di morte del Fiscali.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministero della PubblicaIstruzione, Iversamento (1860-1890), b. 197, f. 44, subff. 7, 22; b. 229, f. 76, subf. 26; b. 434, f ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] L’idolo (marmo, Bologna, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro), opera con la quale ottenne la medaglia d’oro del ministero della PubblicaIstruzione e che presentò nel 1907 alla VII Biennale di Venezia e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] ed Esquilino (Insolera, 1959, p. 74). Nello stesso anno il G. fece parte della sottocommissione del ministero della PubblicaIstruzione incaricata di redigere un elenco dei monumenti italiani di rilevante interesse storico-artistico; tale impegno ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] a Fez fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I mulini a vento della Mancia andarono al ministero dell'Istruzionepubblica (entrambe le opere sono conservate a Parma presso l'Accademia di belle arti). Nel 1907 inviò quattro opere ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] pratica, affinata nello studio di Burk, venne poi ricondotta in Italia al programma di sperimentazione del ministero della PubblicaIstruzione.
Nel 1962 Pellegrin sposò Luciana Menozzi, pure architetto: dal matrimonio nacquero Paolo (1964) e Chiara ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della PubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna (ora Roma, Camera dei deputati). Nella stessa occasione espose anche un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] edifici monumentali della Campania, della Basilicata e della Calabria, intrapreso, quest'ultimo, per incarico del ministero della PubblicaIstruzione, di cui aveva completato solo quello relativo alla provincia di Caserta.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] , come spiegò più tardi in una intervista rilasciata a Telesera (Roma, 25 marzo 1961). Nello stesso anno il ministero della PubblicaIstruzione gli assegnò lo studio n. 10 di villa Massimo, dove rimase per dieci anni e dove, insieme con Leoncillo ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Adolfo Venturi che aveva conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal ministero della PubblicaIstruzione a Venezia con funzione ispettiva alle RR. Gallerie dell'Accademia e al Museo archeologico e con l'incarico di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] . Thun-Hohenstein, consigliere aulico e relatore per le accademie imperiali al ministero della PubblicaIstruzione.
In questi anni ricevette, comunque, molte commissioni pubbliche: eseguì due statue per l'altare maggiore della chiesa di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...