PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] dal dono Ambron. La Galleria nazionale d’arte moderna di Roma conserva Campagna romana, in deposito presso il ministero della PubblicaIstruzione dal 1946, e Un torrente, soggetto piemontese del 1890, acquisito nel 1893. Presso la Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di Celentano e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministero della PubblicaIstruzione per la nuova Galleria nazionale d'arte moderna, dov'è ancora oggi.
Nel 1884 lo J. presentò all ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Nel numero del 14 aprile successivo la Tribuna annunciava l'acquisto del Ritratto di Teresa Labriola da parte del ministero della PubblicaIstruzione. L'opera, datata al 1930 e oggi conservata nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, è tra le ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] l’affidamento d’incarico per l’incisione del ritratto del re Umberto I, ma l’istituto, mediante delibera del ministero della Pubblicaistruzione, gli contropropose la realizzazione di tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Ugonotti, presentato insieme con un'Aurora primaverile all'Esposizione del 1866, fu acquistato nello stesso anno dal ministero dell'Istruzionepubblica per l'Accademia di Brera (ibid., 1866).
Il quadro fu inviato all'Esposizione universale di Parigi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] La Leggitrice ebbe una complessa sequela di repliche ed esposizioni: fu inviata a Firenze nel 1861 e acquistata dal ministero della PubblicaIstruzione, che la destinò a Torino e ne ordinò una copia da donare all'Accademia di Brera. Questo esemplare ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] nazionale d'arte moderna, al prezzo proposto dal L. di 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale antichità e belle arti, Divisione arte moderna, Esposizioni e congressi (1860-1892), b. 5, f ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , dalla revisione delle specifiche professionali al restauro della basilica di S. Saba. Membro della commissione del ministero della PubblicaIstruzione per i restauri della basilica di S. Francesco ad Assisi (1905), Podesti fu membro delle giurie ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] nello stesso anno alla Farnesina, fu realizzato nel dopoguerra come ministero degli Esteri e terminato nel 1959.
Altri due interventi Consiglio superiore dei lavori pubblici e del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione. Fece anche parte dell ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] l'anno successivo si aggiudicò la medaglia d'oro. In seguito fu tradotta in marmo e acquistata nel 1880 dal ministero della PubblicaIstruzione per farne dono alla regina Margherita (Roma, Ospizio per i ciechi).
Tra il 1872 e il 1874 il G. realizzò ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...