GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] , di trasformare la Pinacoteca comunale del capoluogo umbro in Regia Galleria nazionale col passaggio di consegne al ministero della PubblicaIstruzione, progetto attuato l'8 ag. 1918.
Lo G., nominato soprintendente alle Gallerie, tra il 1921 e il ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] di S. Luca, voll. 144, n. 9; 147, n. 55; 192, n. 23; 191, n. 17; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale Antichità e belle arti, Istituti di belle arti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Cipriani.
Il quadro fu giudicato assai favorevolmente da Costa, che ne sostenne l'acquisto da parte del ministero della PubblicaIstruzione, mentre non piacque a Netti, che pur ravvisandovi "degli insiemi giusti" aggiungeva: "quella pittura grigia, e ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] 1894 risulta infatti più volte menzionato il nome dei due fratelli quali vincitori di un concorso del ministero della PubblicaIstruzione per creare presso l'istituto romano una sezione di fotoincisione in appoggio alla documentazione dell'opera d ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] circa: Ibid., galleria Antologia).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1916 ottenne una medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione con il dipinto Pietà (già Milano, collezione Orlandi), che, pur sempre legato a un tema simbolista ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] 1874, fu vinto dal Comune di San Lazzaro (Piacenza).
Per l'esposizione del 1879 inviò Paesaggio alpestre (vinto dal ministero d. PubblicaIstruzione), per quella del 1882 Merciaio ambulante e nel 1887 Nel bosco (vinto dal Comune di Soragna); in quest ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] minore.
Il restauro della chiesa di S. Maria in Cosmedin (1896-99), commissionato all'Associazione dal ministero della PubblicaIstruzione, vide il G. impegnato personalmente fin dagli studi preliminari, condotti con grande rigore filologico (cfr. La ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] di uno scavo. Furono poi oggetto di una interessante querelle contrattuale tra il F. e il ministero della PubblicaIstruzione, che, rivendicandone l'assoluta proprietà, gli ingiunse la consegna, oltre che delle diverse copie positive, anche ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ricevuto la Medaglia d’oro da parte del ministero della PubblicaIstruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la cultura, mentre nel 1990 il ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] PubblicaIstruzione, sotto la guida dell'amico A. Cecioni per apprendere i primi rudimenti artistici.
In quegli anni di alunnato il K. si rivelò un allievo di talento, che si esercitava sia nella scultura sia nella pittura (per il catalogo completo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...