CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dal ministero degli Interni. L'organo centrale garantisce l'uniformità e lo sviluppo degli studi, controlla i docenti, coordina i programmi, impedisce che entrino nella scuola i testi "non approvati dalle pubbliche autorità". L'istruzione non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] navigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblicaistruzione, l'istituzione di numerose scuole normali in di Napoli (XXVI, A, 6-7). Molto utile per il periodo del ministero Caracciolo è il saggio ad esso dedicato in M. Schipa, Nel Regno di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] interessi locali, contro l'accentramento statale. Il 21 ott. 1851 il F. venne chiamato a sostituire al ministero della PubblicaIstruzione il dimissionario Pietro Gioia; la nomina sollevò riserve e proteste dei piemontesisti di destra e di sinistra ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di inchiesta per Napoli, Relazione sull'amministrazione provinciale di Napoli, Roma 1902, pp. 13 s., 814 ss.; Boll. uffic. del ministero dell'IstruzionePubblica, XXIV (1897), 2, pp. 1457, 1549, 1565-70, 1577-78, 1608 ss., 1673 s., 1729 s., 1750-53 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Vittorio Emanuele e riordinata l'Accademia dei Lincei; per sua iniziativa, ancora, il ministero della PubblicaIstruzione iniziò la pubblicazione del Bollettino Ufficiale (egli stesso riunì in due volumi alcuni documenti più significativi della ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] 1861) il diciottenne L. a F. De Sanctis ministro della PubblicaIstruzione, A. Tari lo presentava come "un valoroso giovane, cultore tutte le volte che produce i suoi titoli al ministero. Con tutta probabilità, le disagiate condizioni economiche della ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Come segno dei tempi viene citato il fatto che nel ministero - riorientato nel senso della "educazione nazionale" già da avventura. "Fino a De Vecchi, nessun ministro della PubblicaIstruzione o dell'Educazione Nazionale aveva osato indossare la " ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848, al B. fu affidato il ministero della PubblicaIstruzione; fu quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] uomini politici coevi, nei fondi relativi ai ministeri da lui retti e alla presidenza del governo della scuola nello Stato postunitario. Il Consiglio superiore della pubblicaistruzione dalle origini all'ultimo governo Depretis (1847-1887), Milano ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] denunciava l'autolesionistica decisione di chiudere la Società di pubblicaistruzione, sorta agli inizi del 1797 e di cui lo il 2 sett. 1807. il Prina lo volle a segretario generale nel ministero delle Finanze da lui diretto. Il 14 dic. 1811, il C. ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...