PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] numerosi incarichi da parte dello Stato. Per conto del ministero delle Armi e Munizioni, negli anni successivi alla prima 1946 fu nominato membro del Consiglio superiore della pubblicaistruzione.
Fu un grande collezionista di minerali. Oltre ad ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] armata, la direzione della polizia, che fu sottratta al ministero degli Interni e posta alle dipendenze di quello della Guerra commercio di Genova, agli affari ecclesiastici e alla pubblicaistruzione. Sul fronte dei problemi militari, trascurò la ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] per la sistemazione definitiva del fiume Livenza, o quello nella discussione sullo stato di previsione del ministero della PubblicaIstruzione (tornata del 7 giugno), col quale chiedeva l'intensificazione della lotta contro l'analfabetismo nelle ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] più tardi, tra il marzo e l'agosto 1860.
Il B., che era stato "concepista" presso il ministero del Culto e della Pubblicaistruzione sotto l'amministrazione austriaca e che aveva abbandonato il suo posto per motivi politici, lo tornò ad occupare dal ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeri dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della PubblicaIstruzione, della Sanità e dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] Roma 1880 e ss.) e dalla documentazione conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato in Roma, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli personali, bs. 169; Ministero dell'Interno, Div. I, bs. 70, e Ruoli di Anzianità, bs. 26-27. Brevi cenni ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] far parte del governo Rudinì in qualità di sottosegretario alla PubblicaIstruzione, incarico che mantenne anche nel successivo governo Rudinì, fino del G. che, dopo aver rifiutato il ministero dell'Agricoltura nel governo Saracco, il 15 febbr ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] da C. Troya, che gli aveva offerto il ministero della Giustizia.
Accettò però numerosi altri incarichi che istituzione delle casse di risparmio e della commissione provvisoria di pubblicaistruzione.
Dopo il 15 maggio e l'inizio della repressione il ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] .
Nel 1884 il G. fu, per volere del ministero, membro della commissione incaricata del catalogo della Mostra del Risorgimento nazionale tenutasi a Torino. Su consiglio del ministro della PubblicaIstruzione G. Baccelli, curò, nello stesso anno, la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] di A. Tarchiani e del C. di partecipare al governo. Così, mentre Tarchiani assunse il ministero dei Lavori Pubblici e A. Omodeo quello della PubblicaIstruzione, il C. venne nominato sottosegretario agli Interni. Gli organi direttivi del partito dell ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...