MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] particolare del duce, Carteggio ordin., f. 550.702; Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. gen. dell'Istruzione universitaria, f. personali professori ordinari, b. 286, f. Guido Manacorda; Ministero della Cultura popolare, II vers., b. 8, f ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] facente capo al Dandolo: membro del comitato per la PubblicaIstruzione, e spesso suo portavoce nelle sedute, egli caldeggiò di Pavia conservate nell'Arch. di Stato di Milano (Ministero d. Guerra,Scuole Pavia,Personale, cartt. 2418-2430) esaminate ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] .
Dopo un anno di studi presso l'Università di Berlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministero della PubblicaIstruzione, nel 1886 il G. partecipò al concorso a titoli per il posto, allora istituito, di direttore degli Archivi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , al fine di continuare i colloqui col nuovo ministero di Pellegrino Rossi: colloqui peraltro infruttuosi e presto interrotti di quell'anno venne reintegrato nel Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, al quale era stato nominato il 30 ott. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] corsi, su consiglio di D. Berti già ministro della PubblicaIstruzione ed amico di famiglia, e li frequentò negli anni dedito ai suoi studi, ben presto venne distaccato presso il ministero dell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , per abolire l'insegnamento religioso e per destinare maggiori risorse alle università. Voleva che il ministero della PubblicaIstruzione, come dichiarò in un discorso parlamentare del 1873, divenisse il "primo combattente" nella lotta che ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministero della PubblicaIstruzione, Roma 1911, I, p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] giurisprudenza». Assunto il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu destituito il 15 settembre 1849 e menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblicaistruzione (25 ottobre 1860) che nel gettare le ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] stato maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministero della Guerra e strinse preziose relazioni con alcuni generali fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ministro della PubblicaIstruzione E. Broglio. Già gravemente malato, il L. si ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] , G. Giolitti gli offrì il dicastero della PubblicaIstruzione, ma il F. rifiutò la proposta, intensificando . venne sostituito da C. Nava. La mancata riconferma alla guida del ministero, coincise con la sua uscita di scena dalla politica. Il 3 ott ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...