GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , per abolire l'insegnamento religioso e per destinare maggiori risorse alle università. Voleva che il ministero della PubblicaIstruzione, come dichiarò in un discorso parlamentare del 1873, divenisse il "primo combattente" nella lotta che ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di una monarchia, Torino 1901, p. 324; Monografie delle Università e degli Istituti superiori, a cura del ministero della PubblicaIstruzione, Roma 1911, I, p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] giurisprudenza». Assunto il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu destituito il 15 settembre 1849 e menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblicaistruzione (25 ottobre 1860) che nel gettare le ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] stato maggiore. Negli anni seguenti, lavorò presso il ministero della Guerra e strinse preziose relazioni con alcuni generali fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ministro della PubblicaIstruzione E. Broglio. Già gravemente malato, il L. si ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] , G. Giolitti gli offrì il dicastero della PubblicaIstruzione, ma il F. rifiutò la proposta, intensificando . venne sostituito da C. Nava. La mancata riconferma alla guida del ministero, coincise con la sua uscita di scena dalla politica. Il 3 ott ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] storia moderna, l’Istituto Toniolo – responsabile della appena riconosciuta Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministero della PubblicaIstruzione, nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti, dichiarando «di non poter ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] La mente di Michelangelo (Milano 1883), che fu tradotto nel 1884 in francese e, adottato per le scuole dal ministero della PubblicaIstruzione, vendette oltre 16.000 copie; Giordano Bruno o La religione del pensiero (Torino 1887), in cui tracciò un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] indagò nell'estate 1854: Arch. di Stato di Napoli, Ministero Polizia, Gabinetto, fascio 1.423), dopo l'Unità partecipò parola sui problemi a lui cari, dal bilancio alla pubblicaistruzione, con interventi generalmente brevi. Nell'ottobre '70, dopo ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] dei giovani" (Relazione al re premessa al r.d. 23 ag. 1900, n. 317, in Boll. uff. del Ministero della PubblicaIstruzione, 1900, pp. 1144-1147).
Nel dicembre 1900 circolò la voce, alimentata con ogni probabilità dall'interessato, che G. Saracco ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] il monopolio dei gesuiti nel campo della pubblicaistruzione (problema affrontato anche in chiave economica, Cassa di risparmio e lo trasmise, all'inizio del '54, al ministero dell'Interno per ottenere l'approvazione. Ma il delegato apostolico di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...