INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] arcivescovo. La preoccupazione per l'istruzione del clero si ritrova anche alla l'esercizio del ministero della penitenza. La col. 785; Giornale gesuitico o sia Estratto delle opere che si pubblicano contro i gesuiti, II (1761), p. 49; Gazzetta toscana ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] di far uso nelle scuole pubbliche di alcun libro che non fosse stato preventivamente approvato dal ministero dell'Interno. L'anno che intendevano assimilare gli istituti di istruzione religiosa a quelli pubblici, giusta il principio della uniformità ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] gaudenziana con l'intento di promuovere l'istruzione religiosa nella diocesi. Fu animatore delle celebrazioni veda Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati (1920-45 ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] particolarmente a cuore l'istruzione religiosa del popolo, la "debolezza soverchia nell'adempimento del suo ministero apostolico" (I. Rinieri, Della rovina la materiale risoluzione di consentire la pubblicazione del documento al vicario capitolare da ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] sul trinomio scienza-santità-zelo e sugli elementi portanti del ministero (la conoscenza del gregge, l'istruzione, l'amministrazione dei sacramenti, la preghiera privata e pubblica). Per elevare la spiritualità del clero diocesano si esortava a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] ruoli che lo imponessero all'attenzione del pubblico e perciò dei biografi e degli eruditi 'appello a nuove congregazioni religiose per l'istruzione del popolo furono le vie maestre lungo pastorali. Gli anni del suo ministero a Napoli coincisero con l ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] il Trevisanato accennava ad "altre opere di pubblica utilità e ministero" alle quali contemporaneamente il C. aveva atteso ), sulla preghiera (1906), sulle cattive letture (1907), sull'istruzione religiosa (1908) e sull'episcopato dei laici (1910) per ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] , migliorò l'istruzione religiosa, si pressioni del duca e per conservarsi al suo ministero, come gli raccomandava un parere di una commissione Della vita di Giovenale Ancina, Napoli 1656, p. 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storia ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] duca; invece il 20 marzo Carlo Lodovico chiamava al ministero degli Esteri il barone Fabrizio Ostini, che fu imposto prese a benvolere e nel 1849 lo nominò ministro dell'IstruzionePubblica e Beneficenza. Durante questo suo incarico, che tenne fino ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...