I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del lavoro minorile, la diffusione dell’istruzione come pure la riduzione delle ore in ogni fase della sua vita, pubblica e privata, politica e sociale»81.
del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto per la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] delle vocazioni al ministero delle estere missioni con Francia) e approvò nel 1845 l’istruzione Neminem profecto sulla formazione del clero indigeno dannati della terra, Torino 1962. Il libro, pubblicato in Francia dieci mesi prima, Le damnés de ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , prevedendo un insegnamento di 'storia sacra' e 'istruzione biblica' ossia una formazione religiosa di carattere non cattolico da superati legami confessionali, dotata, però, di un ministeropubblico e di un minimo di ordinamento comune; il conte ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto . Gli scritti sull’arte sono in corso di pubblicazione in Le donne, la Maddalena, le Madonne. 406.
102 Cfr. R. Fantini, L’istruzione popolare a Bologna fino al 1860, Bologna ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’emanazione dell’Istruzione del 27 gennaio 5, p. 140.
16 Una importante raccolta di documenti pubblici del pontificato di Pio XI sull’Ac è A.M. Cavagna documentazione dell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] con passione all’istruzione religiosa e catechistica del suo presidente fu calorosa e pubblica, togliendo qualsiasi dubbio sull’appoggio 1938, per vent’anni aveva svolto il suo ministero nella diocesi natale, della quale fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] non mancò di suscitare la preoccupazione del Minculpop; il Ministero della Cultura Popolare si attivò infatti per boicottarne la mirifica e che, sette anni dopo, pubblicò l’istruzione pastorale Communio et progressio, sviluppando e completando ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , qui, l’impegno per l’istruzione religiosa testimoniato dal suo manuale liturgico e politica spicciola, Parlamento, Ministero, giornalismo, tutto veniva sul in ambienti del Vicariato, e in conferenze pubbliche «lette in una sala in via Tata ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] spirito di ricerca si è largamente risvegliato e dove l’istruzione, unita a una sana guida nelle buone vie del poi a sette e infine a 25 anni di reclusione (il PubblicoMinistero aveva chiesto la fucilazione), che scontò solo in piccola parte grazie ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] questo campo i municipi, così come quanto fece il Ministero d’Agricoltura industria e commercio, ad esempio per le essere risolto solo in parte dalle istruzioni tecniche e dalla risposta ai quesiti pubblicate ne la «Cooperazione popolare». Alla ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...