GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 'accoglienza e l'istruzione sia di giovani Arch. centr. dello Stato e l'Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri; a Torino, l'Arch. di Stato in ed. critica a cura di F. Motto, in corso di pubblicazione, I-III, Roma 1991-99 (dal 1835 al 1872).
G. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] era stato ordinato prete; e il ministero apostolico che prese ad esercitare nella città lo qualificava "egregius vir", il F. era pubblicato cardinale l'8 luglio 1839 e tre giorni a Fermo affidando loro tutta l'istruzione della provincia e dotando a ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] Borromeo, nel 1573, emana istruzioni perché l’omiletica non ecceda in realtà, non sono prediche, ma discorsi pubblici. La predica domenicale dei parroci non 1982), Come predicare oggi. Appunti sul ministero della Parola e in particolare sull’omelia ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e con le esigenze del ministero sacro. E tutta questa multiforme ai gesuiti e al monopolio ecclesiastico dell'istruzione, la sua qualità di profugo politico dal di Firenze, di Livorno e di Pisa) sono pubblicate da G. Calò in Asili aportiani a Lucca nel ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] degli enti pubblici economici in società per azioni, con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministero delle P. necessità e opportunità di una privatizzazione della RAI.
Istruzione
Il più generale principio democratico della p. diretta, ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] determinare «il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri») con i d. legisl. 300 e 303 del 1999 ma in casi di malattia contagiosa, pubblica calamità o infortunio può ricevere testamenti. segreteria e all’istruzione delle cause riservate ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] degli anni Settanta si è assistito alla pubblicazione di una quantità di cristologie: ogni Lima su Battesimo, Eucarestia, Ministero (1982), designato più spesso recente di questa problematica nell'Istruzione Donum Vitae (1987) della Congregazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il loro ministero attivo, raggiungendo, in particolare, risultati significativi nei settori dell'istruzione religiosa e di Giansenio con la bolla In eminenti del marzo 1642 (ma pubblicata solo nel 1643). La condanna non pose fine alla polemica, tanto ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cattolico non si deve a istruzioni della Santa Sede ma all’articolo di un noto pubblicista cattolico, don Giacomo Margotti, alla piena libertà e indipendenza propria del Suo Apostolico Ministero. Con tutto ciò, troppo bene siamo consapevoli come ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sociale, su espresso mandato del Concilio, sia pubblicata un’apposita istruzione pastorale, a cura della commissione della santa Sede 1913, giorno in cui viene diramata
«la prima circolare del Ministero dell’Interno, in cui si fissano i criteri che le ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...