FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] : professore emerito, consigliere del Consorzio universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola del ministero della PubblicaIstruzione e la medaglia d'oro della Società italiana di oftalmologia.
Aveva sposato Grazietta Cocco, dalla ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] . 79 s.).
Gratificata nel 1925 del premio Lallemand dall'Académie des sciences di Parigi, la L. fu insignita dal ministero della PubblicaIstruzione del diploma di I classe e della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] anni successivi tenne i suoi corsi liberi a Catania fino a che, nel 1909, ottenne dal ministero della PubblicaIstruzione l'incarico dell'insegnamento della clinica otorinolaringoiatrica, dando così inizio ai primi corsi ufficiali della specialità ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] descrittiva e topografica e di anatomia generale, presso l'Università di Camerino. Usufruendo di un sussidio del ministero della PubblicaIstruzione, nelle vacanze autunnali visitò vari musei e istituti anatomici in Italia, a Parigi e a Londra. A ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] servizio come settore nell'ateneo cagliaritano, impegnandosi in un intenso e gravoso lavoro didattico, che il ministero della PubblicaIstruzione premiò con un aumento di stipendio. Nello stesso anno 1850 si laureò brillantemente in medicina. Nel ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] e di altri studiosi contemporanei. Dopo il 1875 confluirono nella struttura museale, su autorizzazione del ministero dell’Istruzionepubblica, anche parte delle collezioni del Museo kircheriano, ormai smembrato e dismesso dalla sede originaria del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] dell'ipersplenismo.
Il F. appartenne a numerose società scientifiche e ricoprì importanti cariche. Nel 1969 ricevette dal ministero della PubblicaIstruzione la medaglia d'oro al merito della scuola. Fece parte del consiglio dell'Ordine dei medici di ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] pediatrica dell'università di Padova. Nell'anno accademico 1920-21, avendo vinto una borsa di studio del ministero della PubblicaIstruzione, divenne "assistente straniero" nella clinica pediatrica dell'università di Parigi, ove seguì i corsi di due ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] rossa americana e di un padiglione Docker fornito dal ministero dell'Interno. Da questo momento l'E., al presidente G. Gronchi che, su proposta del ministro della PubblicaIstruzione, gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] nucleare. Direttore della collana di studi medici edita dalla rivista Archivio Maragliano, ottenne la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione per i benemeriti della scuola.
L'A. morì a Genova il 1º giugno 1982.
Bibl.: Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...