GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] della sanità dal 1956 al 1958, ricevette la stella d'oro al merito della scuola e la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione. Fu archiatra di due pontefici, Pio XII e Giovanni XXIII.
Morì a Bologna il 13 nov. 1963.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] . Vinta una borsa di studio per perfezionamento all'estero messa a concorso nell'anno accademico 1925-26 dal ministero della PubblicaIstruzione, si recò per un anno a Berlino, ove frequentò la clinica medica universitaria e il celebre Istituto di ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] l'I. concluse la sua carriera didattica: fuori ruolo dal 1° nov. 1954, la facoltà medica, su parere favorevole del ministero della PubblicaIstruzione, gli conferì l'incarico di un corso monografico di terapia medica fino al 1° nov. 1959, quando fu ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la scuola di ostetricia. Alla fine degli anni Settanta il professor F. Matteucci, segretario generale del ministero della PubblicaIstruzione, più volte gli offrì, senza successo, prestigiosi incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblicaistruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti (1910-1930), Divisione I, Posizione II, b. 252, ad nomen ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] di benemerenza di prima classe, medaglia d'oro per la scuola, la cultura e l'arte dal ministero della PubblicaIstruzione. Dal 1986 fu nominato professore emerito. Collaboratore di varie riviste della specialità, fu coeditore dei periodici Rivista ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] a ottenere una pensione. Nel giugno 1859 il dittatore L.C. Farini lo chiamò alla direzione del ministero della PubblicaIstruzione, dando così inizio al suo percorso politico: delegato nello stesso anno all'Assemblea nazionale sovrana delle Provincie ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] la legge che ne attribuiva la nomina al ministero.
Intervenne nella politica universitaria e nell'ordinamento e Lazzaro. Membro per molti anni del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, il 16 nov. 1876 fu nominato senatore del Regno.
...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] klinische Wochenschr., XLVII [1913], pp. 1747 ss.).
Nel 1913 vinse la borsa di perfezionamento per l'estero del ministero della PubblicaIstruzione e continuò i suoi studi in Germania, presso la clinica chirurgica di Berlino diretta da A. K. G. Bier ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] preziosa durante l'epidemia di colera del 1884. Nel 1886, usufruendo di una borsa di studio del ministero della PubblicaIstruzione e di un sussidio del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il D. si recò a Parigi presso l'Istituto di L ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...