INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] meriti acquisiti negli eventi bellici fu nominato dal ministero capitano medico. Le eccellenti doti di chirurgo dimostrate occasione di una ispezione ordinata dal ministro della PubblicaIstruzione al fine di vagliare le dotazioni didattiche esistenti ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] Vogt.
Morì a Napoli il 5 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, biografie, n. 973; Ministero della PubblicaIstruzione, fascicoli personali (1860-80), b. 17; G. Pipitone Federico, Lettere di E. A. al barone ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] . Fachite, che ricevette l'onore della stampa (Milano 1870) e un premio dal ministero dell'Istruzionepubblica. Nell'anno successivo pubblicò altri lavori di pertinenza oculistica (Studio sperimentale sull'infiammazione del cristallino [s.l. 1871 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima che la guerra scoppiasse, ed nel '98 a V. Pensuti - mentre era ministro della PubblicaIstruzione il Baccelli -, che lo tenne fino al 1910, allorché ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] il L. fu intensamente impegnato in missioni affidategli dal ministero dell'Interno. Nel marzo si recò in Sardegna per studiare numerosi incarichi extrauniversitari: nel Consiglio superiore della pubblicaistruzione come membro dal 30 giugno 1906 al ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] nella allora istituita Università adriatica "B. Mussolini" di Bari, ove la commissione tecnica designata dal ministero della PubblicaIstruzione gli affidò l'incarico dell'insegnamento di clinica pediatrica e del corso di fisiopatologia della ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] l'Italia della Società internazionale di chirurgia. Fondatore dell'Associazione nazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministero della PubblicaIstruzione la medaglia d'oro per l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei chirurghi ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] e il servizio veterinario passò sotto il controllo del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Pagliani lasciò Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della pubblicaistruzione dal 1905 al 1909 e dal 1917 al 1919, nel ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] di patologia speciale chirurgica nell'Università di Cagliari. Subito dopo la nomina fu inviato in missione dal ministero della PubblicaIstruzione in Argentina, dove tenne una serie di lezioni presso la 1ª clinica chirurgica di Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] accademiche dell'insegnamento della patologia medica, dell'istologia e della chimica clinica, incarico confermato dal ministero della PubblicaIstruzione. Nel 1890 fu invitato ad assumere la direzione dell'ospedale Galliera di Genova, ma rinunciò ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...