CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dell'assistenza pubblica, rivolta all'infanzia, agli infermi, agli anziani, ai disoccupati. L'istruzione, che è Civiltà moderna, XI (1939), pp. 63-70. Per l'attività al ministero degli Affari Esteri si vedano F. Sclopis di Salerano, Diario segreto ( ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] , in seno al ministero degli Interni, della sezione del culto e dell'istruzione, predisponendo fra l'altro quindi, alla fine del 1819, a una rinuncia definitiva alla vita pubblica. Dal 1820 sino alla morte, con l'interruzione di qualche viaggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore messicano (Chamacuero, Guanajuato, 1794 - Parigi 1850). Ordinato sacerdote nel 1819, smise presto di esercitare il suo ministero, dedicandosi completamente alla politica e al [...] la soppressione degli ordini monastici, l'abolizione dei privilegi del clero e dei militari e il potenziamento dell'istruzionepubblica. Ministro dell(1833-34), fu coin volto nella caduta del vicepresidente Gómez Farías (1835) e costretto all'esilio ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di lei, ricevendo la prima istruzione da uno zio materno, Ambrogio Morelli più ardui del suo ministero, della scelta e della .» , V (1953), p. 216. Il padre Alessandro Giani pubblicava nel 1591 a Firenze l'operetta Vera origine del sacro ordine de ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] maggiori, nato nel 1982 per iniziativa di G. Soria, e sostenuto da enti pubblici e privati piemontesi, con la collaborazione di vari ministeri (Istruzione, Affari esteri, Beni culturali). La manifestazione si svolge nello storico castello di Grinzane ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] fiorentina: fu consigliere e membro delle commissioni Finanze, Istruzione e Lavori Pubblici fino al 1907. Il 6 dic. del 1900 fu con la legge del 22 apr. 1905, durante il ministero Fortis. Tale legge lasciò però insoluta la questione del riscatto ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] ruolo di meri esecutori della sua volontà. Durante il ministero del M. si completò l'opera di restaurazione religiosa, . comunale, Autografi, f. 20; Farnesiano, Istruzionepubblica, b. 9; Carteggio Borbonico, Istruzionepubblica, bb. 1-6, 8-11, 30; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] inglese E. Darwin e fu nominato prosegretario per la statistica al ministero dell'Interno del Regno d'Italia. Grazie a tale incarico, milanese per melodrammi bandito dalla direzione dell'Istruzionepubblica del Regno Italico, della cui commissione ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] presso il ministero di Grazia e Giustizia dello Stato Estense e, con decreto del ministro dell'Istruzionepubblica del governo poi ai Musei ed agli archivi e più tardi alle Feste pubbliche, al Lascito Poletti e al Museo civico. Come assessore ebbe ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...