DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] di notevole talento organizzativo guidò con diplomazia e con delicatezza le sorti della Stazione.
Nel 1910 il ministero prussiano della PubblicaIstruzione gli conferì il titolo di professore e in occasione delle festività per il centenario del padre ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] ferito e meritò due medaglie d'argento e la croce al valore militare.
Fonti e Bibl.: Boll. uff. del Ministero della PubblicaIstruzione, 9 genn. 1890; Annuario dell'Univ. di Genova e Verbali delle adunanze della Facoltà di scienze, annate 1898-1922 ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] Guerra in qualità di insegnante nel Collegio militare di Roma. Ritornato nell'ottobre 1920 nei ruoli del ministero della PubblicaIstruzione, venne assegnato al liceo "Michelangiolo" di Firenze dove rimase in servizio fino alla morte, avvenuta il 3 ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] a tutto il 1883, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori.
Per incarico del ministero della PubblicaIstruzione eseguì numerose ispezioni didattiche presso scuole private che chiedevano il pareggiamento e le sue obiettive relazioni ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Pernier, trovò riflesso in una serie di saggi pubblicati dal D. tra il 1907 e il 1909 vascolare e con viaggi di istruzione. Contemporaneamente il D. si mai la luce perché a lungo bloccato dal ministero per la Cultura popolare per motivi di carattere ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e con le esigenze del ministero sacro. E tutta questa multiforme ai gesuiti e al monopolio ecclesiastico dell'istruzione, la sua qualità di profugo politico dal di Firenze, di Livorno e di Pisa) sono pubblicate da G. Calò in Asili aportiani a Lucca nel ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] di far uso nelle scuole pubbliche di alcun libro che non fosse stato preventivamente approvato dal ministero dell'Interno. L'anno che intendevano assimilare gli istituti di istruzione religiosa a quelli pubblici, giusta il principio della uniformità ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] Carducci conservò sempre la stima e l'affetto. Questi le affidò l'istruzione della figlia Libertà, la Titti di Davanti San Guido, e il 20 e Bibl.: Roma, Arch. Centr. d. St., Ministero della Pubblica Istruz., Personale, fasc. 397/64 B; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...