CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministero della PubblicaIstruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei Tuareg.
Sotto il ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo della Scuola Normale superiore di Pisa, il ministero della PubblicaIstruzione nel 1862 dispose il trasferimento del C. da Pisa a Firenze affidandogli l'insegnamento di economia industriale ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] a vita privata e morì a Torino il 10 gennaio 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Personale (1860-1880), b. 1559, ad nomen.
G. China, P. A., in Dizionario illustrato di pedagogia, diretto da A ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] accettare, dal 1° luglio 1890, la nomina a ispettore centrale per l’istruzione tecnica di secondo grado presso il ministero della PubblicaIstruzione. Nel 1891 vinse, ottenendo un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] -1923), Roma 1983. Altri documenti, relativi all'attività universitaria, sono conservati presso la facoltà di lettere di Torino. Non è ancora possibile consultare il fascicolo personale custodito nell'Archivio del ministero della PubblicaIstruzione. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] piaga dell'analfabetismo in Italia" (Grossi).
Nel 1953, per raggiunti limiti di età, lasciò il ministero della PubblicaIstruzione ed entrò nella consulta del Centro didattico nazionale scuola elementare, dove fu a lungo vicepresidente; come tale ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della PubblicaIstruzione. Poco più di [...] attenzione riservò al fenomeno dell'analfabetismo di ritorno (Alcuni aspetti dell'analfabetismo in Italia, in Annali della PubblicaIstruzione, Scuola elementare, I[1925], pp. 7-17). Sollecitato intanto dall'Office international des musées, il C ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] facoltà di scienze politiche dell'università di Trieste (il corso libero era stato autorizzato dal ministero delle Corporazioni e da quello della PubblicaIstruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università degli studi "La Sapienza" di ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] dell'Interno e nel 1854 della real segreteria e ministero di Stato degli Affari ecclesiastici e dell'Istruzionepubblica, sottoposta al Consiglio generale della PubblicaIstruzione. Nel corso di questi cambiamenti si instaurò un clima di generale ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] di educatore militante, il B. fu all'altezza dei compiti prescelti e degli incarichi affidatigli dal ministero della IstruzionePubblica. Fu ispettore scolastico a Catanzaro, Catania, Perugia, Orvieto; provveditore agli studi di Teramo, Massa-Carrara ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...