SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, dal [...] 1960 al 1964 di commissioni del ministero dei Lavori Pubblici. Dal 1972 al 1976 fu Senatore della repubblica. Socio di accademie e associazioni italiane e internazionali (Royal Institute of British Architects, Congreso Internacional de Arquitectura ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] della riforma della scuola media unica, varata nel 1962; nel seminario promosso dall'OCSE e dal ministero della PubblicaIstruzione, svoltosi a Frascati nel 1970, ha formulato i ''dieci punti'' sulla riforma della scuola secondaria superiore ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI (XXVI, p. 304)
Emilio PRISINZANO
Soppresso l'Ente nazionale per la mutualità scolastica con r. decr. legge 5 settembre 1938, n. 1620, la funzione assistenziale nelle scuole [...] per la mutualità scolastica. La loro attività, sottoposta all'alta vigilanza di un comitato centrale presso il Ministero della pubblicaistruzione, si esplica ora mediante la fornitura di libri e indumenti agli alunni di condizione disagiata, la ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] autori tendevano a identificare tale formazione con i processi di istruzione (ma certo quello che A. Gabelli indicherà come la A. Binet che nel 1905, su incarico del Ministero della PubblicaIstruzione, pubblicò assieme a Th. Simon una famosa scala di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di diritto formatosi nelle file della Fuci e dei Laureati cattolici, che sedeva alla Minerva (sede del Ministero della Pubblicaistruzione) fin dal 1946. Non occorre ricordare che, in quelle prime elezioni parlamentari, la Dc poté ottenere un ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] donna nel sistema giuridico dell’Italia liberale, «Democrazia e Diritto», 1996, 2-3, pp. 515-526.
Ministero della PubblicaIstruzione, Documenti sulla istruzione elementare nel Regno d’Italia, parte I, 1868; parte II, 1870; parte III, 1872; Appendice ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Einaudi, Torino 1996, pp. 7-73.
G. Ciampi, C. Santangeli (a cura di), Il Consiglio superiore della pubblicaistruzione 1847-1928, Ministero dei Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Roma 1994.
F. Colao, La libertà di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] . Lombardia – Veneto – Umbria, a cura di A. Bianchi, I, Studi, Brescia 2007, pp. 303-320.
4 Ministero dell’Istruzionepubblica, Istruzione primaria e secondaria data da corporazioni religiose. Anno scolastico 1863-64, Firenze 1865.
5 C. Langlois, Le ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] fu affrontato per la prima volta in Italia a livello statale nel 1974, anno in cui una commissione del Ministero della PubblicaIstruzione iniziò i lavori sul tema. Il documento conclusivo fu la base per l'emanazione di circolari, decreti e leggi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Stato di Napoli, Stato civile, Napoli. Sez. di S. Giuseppe, reg. 2219, f. 63; Ibid., Consiglio di PubblicaIstruzione, bb. 2, 2 bis, 4; Ibid., Ministero dell'Interno. I Inv., fasci 733, 788, 796. Le poche lettere del F., sino a oggi reperite, sono ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...