INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] appartamenti a 8 piani con ascensori. Il Ministero della pianificazione urbana e rurale ha elaborato un esteso programma di costruzioni di scuole, divenute necessarie in seguito alla legge 1944 sulla pubblicaistruzione e di una serie di "città nuove ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dei deputati nel Palazzo Vecchio e il Senato agli Uffizi, oppure in complessi ex ecclesiastici, come il ministero della Pubblicaistruzione nel convento di San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia la designazione a ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] storia dei trattati di topografia e geodesia, di cui costituisce una pietra miliare.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della PubblicaIstruzione, fascicolo personale; necrol. in Riv. del catasto e dei servizi tecnici erariali, n.s., VIII (1953). pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] creazione di un apposito Ministero, sollecitata dai sempre più aumento del prezzo dei trasporti pubblici si sono estese da San Paolo sec., intorno alle prime regolari istituzioni di istruzione musicale (cappella reale e conservatorio di Rio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] popolari permise la costituzione di un ministero al quale, pur sotto la minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che regola i fini che lo Stato deve magistrato consegnava al giudice un’istruzione scritta nella quale erano esposti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono molto elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955 mirato il Rinascimento. Milton compose e pubblicò il suo massimo poema quando il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] pedagogico settecentesco che sfociò nella creazione della Commissione per l’educazione nazionale (1773), primo ministero per l’Istruzionepubblica in Europa. Nei trattati politici del ‘re filosofo’ Stanislao Leszczyński troviamo temi utopistici cari ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] studî effettuati d'accordo fra Commissione e ministeri militari inducono poi a ritenere che per a bordo, e l'istruzione professionale degli equipaggi e un certo numero di stati v'è un pubblico difensore per gli accusati poveri. Dove questo ufficio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] 1.035.455; 1959: 1.295.280 e 1.244.520.
Istruzione. - L'istruzionepubblica, obbligatoria e gratuita dai 6 ai 15 anni, era impartita nel 1956 il 7 dicembre Hayato Ikeda, ha costituito il suo nuovo ministero, forte di così vasti consensi. Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] liberali e secolarizzati dell'opinione pubblica sia in quelli religiosi. Tali e diffuso nei ceti medi con un'istruzione superiore, le cui aspirazioni di promozione ottobre 1994 approvò la creazione di un Ministero per gli Affari islamici per ridurre ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...