GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] degli affari, seppure collegato a un livello di istruzione di tipo giuridico-umanistico.
A partire dal 1905 Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diretto anche un suo opuscolo del febbraio 1854 (Genova e il ministero) nel quale contestava, in polemica col Cavour e col Paleocapa, migliorare le condizioni di vita del popolo mediante l'istruzionepubblica e l'apertura di "scuole di ginnastica".
I ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1904 e il 1907, completò la sua istruzione tecnica collaborando col padre, direttore gerente, e che fosse cancellato il monopolio pubblico delle assicurazioni vita.
Nei lavoro preparatorio delle commissioni del ministero della Costituente (13 luglio - ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] figli delle lavoranti e all'istruzione, con appositi corsi serali, e presso l'opinione pubblica. I privilegi derivanti dal L'Operaio elettore, 30 maggio 1880, 10, 18 luglio 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ministero, di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione : Relazione tra arti e leggi statuarie; oltre a una Istruzione in materia di commercio e manifatture per i giudici), in ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] .
In vista di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo 70); Arch. di Stato di Roma, Fondo del Ministero dell'Interno, titolo 29, vol. 102.
Per alla fondazione della Cassa di risparmio: Istruzione sulla Cassa di risparmio in Roma. ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] l'importanza dell'istruzione professionale e tecnica come l'emissione di titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, b. 387, ff. a, b ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] di Roma e membro del Consiglio superiore dell’Istruzionepubblica su designazione delle facoltà giuridiche del Regno. L riconoscimento, ma soprattutto un investimento da parte del Ministero e della facoltà romana sul fatto che i principi ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima che ottenne diversi appalti dal ministero della Guerra.
In campo Municipii, ibid. 1908; A. Newsholme, I problemi della sanità pubblica, in La Riforma sociale, XXXV (1928), pp. 382 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...