Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali funzione di vigilanza resta al Ministero del Tesoro, fino all'entrata milioni di euro, 34,6% sul totale erogato; istruzione: 71 milioni di euro, 13,4%; assistenza sociale: ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] nei successivi anni 1878-1879, vengono introdotte dall'allora Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio (v., 1882) per alberghi e pubblici esercizi e per pasti e consumazioni fuori casa che, conformemente alle istruzioni del SEC (Sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] trasferito al Ministero degli Interni con il grado di capodivisione della divisione di economia pubblica, venendone solo proposito di rendere più facili a que’ pochi i mezzi d’istruzione; né io pretendo di cogliere dal loro buon esito altro frutto, ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] .
Gli scritti più importanti del D. sono: Manuale per l'istruzione degli emigranti, Roma 1925; Emigrazione ed immigrazione, ibid. 1925; L (1922-1943), del Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della Presidenza del ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , sulla amministrazione municipale, sulla contabilità pubblica, sull'istruzione tecnica. Con articoli su varie riviste lavoro che videro la luce nella veste di pubblicazioni ufficiali del ministero. Nello stesso tempo perfezionò ed ampliò sia ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] 47, e La riforma tributaria e il Ministero Zanardelli, ibid., pp. 231-32).
diffusione dell'istruzione tecnica ed economica 1960, pp. 155-215 passim;M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero econ. ital. (1850-1950), a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblicoministero e termina con l’irrevocabilità della sentenza. Tecnicamente, . Si tratta, in ogni caso, di un’istruzione integrativa rispetto agli apporti probatori delle parti, giacché nel ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] degli enti pubblici economici in società per azioni, con la l. 35/29 gennaio 1992) e l’abolizione del ministero delle P. necessità e opportunità di una privatizzazione della RAI.
Istruzione
Il più generale principio democratico della p. diretta, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] a enti pubblici, associazioni riconosciute o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ) possono essere dispensati, con decreto del ministero per le Finanze, dalla presentazione dell'elenco ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] termine s'intendono i beni o servizi, come per es. l'istruzione, utili per il consumatore ma che lo stesso non percepisce come dal ministero competente. Tale assetto, che ha visto privilegiato il momento della partecipazione pubblica alle imprese ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...