FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Regolamenti", e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggi dello Stato". Il ministero non accolse una sua ispirata Difesa ... avanti il Consiglio sup. di pubblicaistruzione (Torino 1858;rist. in Opere complete, VIII, a cura di R. Faucci, Roma ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] C. un allentamento dei propri impegni nell'ambito dell'industria elettrica. Anzi, nei mesi in cui resse il ministero della IstruzionePubblica, non solo non si dimise dall'incarico di presidente del Consiglio superiore delle acque (e a questa carica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Il manuale di statistica nasceva «per essere parte della pubblicaistruzione di Economia dal governo affidatami» (Elementi dell’arte pubblicati) in:
Napoli, Archivio di Stato, Ministero dell’Interno I inventario.
Napoli, Archivio di Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il motto Omnia ad unum, che la Società di pubblicaistruzione dichiarò vincitrice del concorso bandito il 27 sett. 1796 dall solo nell'aprile 1812, dopo un'estenuante trattativa con il ministero dell'Interno, definita dallo stesso G. "un saggio d' ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] nell’Università di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della medaglia d’oro attribuita dal ministero della Pubblicaistruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Nel 1995 ricevette il premio Balzan per la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] i regionalisti della Savoia, né quello della Pubblicaistruzione, che al contrario andava aumentato; né si era stata introdotta nel sistema sardo dal suo predecessore al Ministero delle Finanze, il banchiere Giovanni Nigra. Cavour riteneva che ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di Milano, relatore C., Cantù, poi con una seconda opera, che nel '73 ricevette un premio del ministero della PubblicaIstruzione, assegnato, per la Società di economia politica, da una commissione formata da Minghetti, Scialoja, Messedaglia e ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] decreto 31 luglio 1859, il Ridolfi, ministro della PubblicaIstruzione del governo provvisorio toscano, ristabiliva la cattedra e Nel 1864 fece parte di una commissione nominata dal ministero di Agricoltura, Industria e Commercio per esaminare un ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] alla istanza inoltrata al ministro della PubblicaIstruzione per ottenere la libera docenza presso e statuto della Società sicula occidentale Palermo-Marsala-Trapani); Ministero di agricoltura, industria e commercio, Bollettino ufficiale delle ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Sicurezza, Divisione Affari generali, cat. A 1, 1937, f. J. P.; Ministero della PubblicaIstruzione, Direz. gen. dell'Istruzione superiore, Misc. di divisioni diverse, I-III (1929-45), b. 50, f. J. P.; Torino, Arch. dell'Università degli studi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...