RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] da imprese di ampie dimensioni, con più di 500 addetti.
Il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). − Il della PubblicaIstruzione, il coordinamento fra l'istruzione universitaria e gli altri gradi d'istruzione in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] York 1975; D. Palomba, Open University, Firenze 1975; Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario, a cura del Ministero della PubblicaIstruzione, Roma 1975; L. Levy-Garboua, Les demandes de l'étudiant ou les contraddictions de l'université ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] con un capitale totale di circa un milione e mezzo. Si può quindi calcolare che l'iniziativa presa dal Ministero della pubblicaistruzione nel 1920 ha assicurato alla scuola media una rendita annua di circa due milioni di lire. La tutela di ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] e della Ricerca scientifica e tecnologica, recentemente istituito (1988), riunisce le funzioni già svolte dal ministero della Pubblicaistruzione, in materia universitaria, con quelle del dipartimento per la Ricerca scientifica, del quale ultimo ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] senatore nel 1862, fu poi ministro delle Finanze nel ministero La Marmora (dicembre 1865-giugno 1866) e nel governo delle Camere verso la sua politica di risanamento. Ministro della Pubblicaistruzione tra l’agosto 1872 e il febbraio 1874, fu socio ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, industria e commercio, che rifiutò per non allontanarsi da Genova dove fu a lungo consigliere comunale e assessore alla Pubblicaistruzione. Di notevole importanza fu il suo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , al quale sono trasferite tutte le competenze in materia di beni culturali fino ad allora affidate al Ministero della PubblicaIstruzione. In questa prima fase, tuttavia, è soprattutto l'attività di tutela che ha maggior respiro, mentre sarà ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il segretario generale alla Guerra, consigliere alla PubblicaIstruzione, redattore del giornale ufficiale, inviato straordinario ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] questa analisi per l'Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della PubblicaIstruzione, scomposta nei vari rapporti riportati, da cui si ricava che i fattori che hanno favorito la crescita della ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] aver conseguito lo stabile inserimento nell'alto apparato finanziario del ministero, che gli era stato promesso dall'Acton tre anni D. intervenne nel lungo dibattito sulla riforma della pubblicaistruzione, sostenendo tra l'altro che i seminari, da ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...