INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] essere promosso da qualsiasi congiunto, dal coniuge, dal pubblicoministero (art. 326): l'ambiguo termine congiunto ha scuole, insegnare o essere impiegato in qualunque istituto d'istruzione a titolo di professore, maestro o sorvegliante; inoltre ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] con i quali, fuori dell'istruzione o del giudizio, si applicano, si modificano, si sostituiscono o si revocano le misure di sicurezza (art. 635 cod. proc. pen). Tale ricorso può essere presentato dal PubblicoMinistero, dall'interessato, dal tutore ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] due parti, entrambi in 16 "libri". Il primo, pubblicato nel 1705 e ristampato nel 1707, 1712, 1720, arriva oratore forense (Venetia 1659), ad istruzione dei colleghi del foro veneziano, antiturca, svolge il suo ministero spirituale nell'armata dei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Notaio istruito nel suo ministero secondo le leggi e detto, ché non mera constatazione, ma con istruzioni per l'avvio del risanamento. In attivo, V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, pp. 636-654, donde ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fede del Ministero Spagnuolo", vale .
92. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani quello di Giuseppe Gullino su Educazione, formazione, istruzione.
247. Sulla Correzione delle leggi del 1761- ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , in alcuni istituti di istruzione secondaria e in alcune scuole professionali, pubbliche o private. La formazione e di imparzialità, ma demanda la nomina del capo del pubblicoministero (fiscal general del Estado) al potere esecutivo, pur se ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] spazio al loro ruolo pubblico.
Nei primissimi anni costituivano quasi l’unica forma di istruzione diffusa post-elementare (tanto che ., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che prevedevano da un lato la necessità di autorizzazione del Ministero dell’Interno per l’apertura di templi e oratori religione cattolica è «fondamento e coronamento dell’istruzionepubblica», e il suo insegnamento è reso obbligatorio anche ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altresì elaborate in materia di istruzione, trasporto, risorse naturali, organizzazione dei pubblici uffici e così via. l’uno di Zhou Nan e altri autori, commissionato nel 1983 dal Ministero dell’Educazione; l’altro di Jiang Ping, Mi Jian del 1987); ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , con nota di F. Cipriani, con riferimento al procedimento di istruzione preventiva. Cfr., però, per l’ammissibilità, Cass., S.U., trova innanzi alla seguente alternativa: chiedere al pubblicoministero le sue conclusioni scritte ovvero procedere ex ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...