D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] commentate, Torino1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Arch. d. Ministero della PubblicaIstruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, Camera dei Deputati, legislature XXV ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] Ufficio secondo, Magistrati - fascicoli personali, 2 vers., b. 1082, f. Giuseppe Maggiore; Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. generale istruzione universitaria, Divisione I, fascicoli personali professori ordinari, 3 vers., b. 281, f. Giuseppe ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] in Italia, stupendo fenomeno, ibid. 1962). Svolse, poi, missioni culturali ed economiche in Africa. Nel 1952 fu inviato dal ministero della PubblicaIstruzione in Egitto ed in Libano per un ciclo di conferenze che tenne al Cairo, ad Alessandria e a ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia Trovato.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli personali, 3° versamento, b. 244, Gueli, Vincenzo; Ibid., Arch. dell'Università La Sapienza, Personale ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] giurisprudenza». Assunto il 10 maggio 1848 come ufficiale al ministero degli Interni, fu destituito il 15 settembre 1849 e menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblicaistruzione (25 ottobre 1860) che nel gettare le ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] fascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per la XXVII e XXVIII legislatura (1924-34), sottosegretario al ministero della PubblicaIstruzione dal luglio 1928 al settembre 1929, senatore del Regno dal 1934.
Dal 1934 al 1936 fu membro della ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 3, XXXVI (1959), 6, pp. 734-744 (R. Treves); Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, 16.49, b. 243 (documenti accademici e giudiziari); G. Vailati, A. Groppali. La dottrina ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] carriera accademica ed altre attività, le lettere ai ministri della Pubblica Istruz., cfr. fascicolo personale presso il ministero della PubblicaIstruzione, Dir. gen., Istruzione univ., classif. professori cessati. L'elenco completo delle opere in ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Dir. gen. istruzione superiore, Personale insegnante, II versamento, I serie, b. 80, f. C. L.; D. Supino, Relazione ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] nella sua villa di Lascari presso Palermo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Direz. gen. Istruzione superiore, fascicolo personale insegnante, II versamento, serie 2, b. 72, L. G. (con l'elenco ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...