Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] capo, i. superiore, i. sostituto commissario.
Nell’ambito del sistema di istruzione, l’i. scolastico è il dirigente tecnico che, alle dipendenze del ministero dell’Istruzione e in collegamento con l’amministrazione centrale e gli uffici scolastici ...
Leggi Tutto
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] funzioni dal ministero dell’Istruzione ai provveditorati agli studi).
Assieme al decentramento amministrativo, la deconcentrazione costituisce uno degli obiettivi del processo di semplificazione dell’attività dell’amministrazione pubblica. Si tratta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] finora 26 voll. della "piccola serie" e 76 della "grande serie", pubblicati a cura di una commissione nominata dal Ministero della pubblicaistruzione. Altre collezioni di grande importanza sono quelle dell'Historisch Genootschap ("Società storica ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] ha preparato il piano di riforma agraria. Ministro della PubblicaIstruzione nel 7° ministero De Gasperi e nel ministero Pella, alla caduta del ministero Scelba costituì il suo primo ministero (durato dal 2 luglio 1955 al 19 maggio 1957), fondato ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] .000. Nel corso del tempo il livello di istruzione delle persone con disabilità si è notevolmente elevato: ne possano rimanere escluse. Il settore pubblico - con il supporto di quello Social commitment), presentato dal Ministero del Lavoro e politiche ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] la cooptazione nel secondo governo Di Rudinì come ministro prima della PubblicaIstruzione (10 marzo 1896 - 18 sett. 1897), poi di libertà di associazione, di stampa e di sciopero presi dal ministero Pelloux (e poi trasfusi nel d.l. 22 giugno 1899 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di ricerca a partire da un recente censimento, in Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Le società Angelo Bargoni (Cremona 1829-Roma 1901) fu ministro della Pubblicaistruzione nel governo Manabrea del 1869. Rinunciò al mandato il 7 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] donna nel sistema giuridico dell’Italia liberale, «Democrazia e Diritto», 1996, 2-3, pp. 515-526.
Ministero della PubblicaIstruzione, Documenti sulla istruzione elementare nel Regno d’Italia, parte I, 1868; parte II, 1870; parte III, 1872; Appendice ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ’Unità alla regionalizzazione, il Mulino, Bologna 2009.
R. Ugolini, Per una storia dell’amministrazione centrale. Il Ministero della PubblicaIstruzione 1859-1881, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979.
R. Ugolini, Il criterio del merito nel ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] hanno dato vita a qualche tradizione: la Marina, il ministero degli Esteri. Ma la Banca d’Italia ha offerto il Nelle successive legislature ebbe l’incarico di ministro della PubblicaIstruzione quasi ininterrottamente dal luglio 1951 al gennaio 1954 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...