Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] 35-40). Conseguita in breve tempo una posizione di rilievo nazionale, nell’ottobre 1903 diviene ministro della Pubblicaistruzione. In prosieguo, regge il ministero di Grazia, giustizia e culti, e poi quello dell’Interno. Nell’ottobre 1917, in piena ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] alle spese militari, a suo avviso caratterizzate da "sperperi" ed "eccessi" (Roma, Ministero della Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, anno 1919, pp. 508 s.). L'episodio è rilevante, in primo luogo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] 17 aprile 1877), pp. 3-24.
La ricostituzione del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Camera dei Deputati, 4 7 maggio 1880), pp. 55-105.
L’amministrazione della pubblicaistruzione (Camera dei Deputati, 16 dicembre 1881), pp. 301-38 ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , nelle scuole stesse, di economia politica industriale. Nel 1860 T. Mamiami, ministro della PubblicaIstruzione, gli propose il segretariato generale del ministero e la cattedra di economia politica nella facoltà genovese di giurisprudenza, e il B ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] . Venne nominato presidente della commissione PubblicaIstruzione e ritornò membro della direzione nazionale con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle Partecipazioni Statali ininterrottamente fino al 12 dic. 1968, nel ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Università d. studi di Roma, a.a. 1922-23, pp. 223 ss.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli generali, Iversamento (1860-1880), F. F., e ibid., IIversamento, I -II serie, (1894-1918), Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] ad Avellino di un monumento a F. De Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francesco d'Assisi, nel 1909. carriera giudiziaria e all'impiego nel ministero della PubblicaIstruzione (era risultato secondo su mille candidati ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] al diritto intermedio, primo volume dei due programmati, Torino, 1883 (il manoscritto era stato premiato dal ministero della PubblicaIstruzione con decr. 26 luglio 1881). È diviso in tre libri (storia della istituzione, sua funzione, condizioni ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] scienza delle finanze e diritto finanziario nell’Università di Camerino, 28 aprile 1948, in Bollettino dell’Uff. Ministero della PubblicaIstruzione, 1948, pp. 3989-92).
Ebbe la cattedra prima alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Parma ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] lettere dal 1879, ne era diventato membro effettivo nel 1890.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Fascicoli personali, busta 49: Del Giudice Pasquale; necr. in Nuova Antol., 16 maggio 1924, pp. 190-193; in ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...