Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] lo Stato, facendo venir meno il monopolio pubblico nel campo dell'istruzione. La libertà della scuola può assumere, dunque due modi: uno di essi è costituito dall'attribuire al Ministero il potere di interpretare e applicare le norme legislative, l ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] la circ. 10.8.2012, n. 9 del Ministero della funzione pubblica, che contiene Linee guida in materia di mediazione per di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, «può invitare» le stesse a ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] esperti per lo svolgimento della consultazione pubblica sulla esecuzione della pena denominata “Stati Milano Bollate.
7 Sul sito del Ministero della giustizia (www.giustizia.it) 8. Lavoro e formazione; 9. Istruzione, cultura, sport; 10. Salute e ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] esiti diversi tra loro (v. le consultazioni pubbliche del Ministero dell’economia e delle finanze o la consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio avviata dal Ministero per l’istruzione).
Tra le forme di consultazione si richiama ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] – infatti, «il giudice dispo[rrà] la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei limiti previsti dall’[art.] 495, co. 1 , 756; Nuzzo, F., De profundis per l’appello del pubblicoministero contro le sentenze di assoluzione, in Cass. pen., 2004, ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] prova, di prendere visione degli atti del fascicolo del pubblicoministero. Richiamando i principi espressi nel 2004, il giudice cd. “fisiologiche” (collegate alle risultanze dell’istruzione dibattimentale)14. In linea con quelle aperture, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] la Biblioteca Estense. A questa fase risalgono le indagini L’istruzionepubblica in Italia nei secoli VIII, IX e X (1879 , Luigi Bodio, direttore dell’Ufficio di statistica del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, gli affidò una serie ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblicoministero e l’imputato sono legittimati [...] art. 603 c.p.p. il nuovo comma 3bis, ove si prevede la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nel caso di «appello del pubblicoministero contro una sentenza di proscioglimento per motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa»5. In ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministero delle Corporazioni membro supplente della istruzione mineraria, privativa per invenzioni industriali, uso pubblico, zolfare e zolfi.
La nozione di uso pubblico, ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] comportano una nuova determinazione della pena, il pubblicoministero, l’imputato e la persona civilmente obbligata per altro, l’ampliamento dei casi di rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello. L’allungamento temporale e strutturale ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...