NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] 29 giugno 1973). Nella sua qualità di ente pubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte civili e delle libere professioni del ministero di Grazia e Giustizia, che la Sul piano europeo, benché l'istruzione e la formazione dei notai ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] violata ogniqualvolta egli, sia di fronte alla richiesta di archiviazione formulata dal pubblicoministero, sia in sede di udienza preliminare, sia in fase d'istruzione dibattimentale, può provocare la formulazione di un'imputazione, la ricerca di ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] Boston, mentre a Parigi Alfred Binet pubblicava la sua "scala d'intelligenza"; un ufficio per l'o. p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne nominata dei consorzî provinciali per l'istruzione tecnica, sovente collegati con i ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] con i quali, fuori dell'istruzione o del giudizio, si applicano, si modificano, si sostituiscono o si revocano le misure di sicurezza (art. 635 cod. proc. pen). Tale ricorso può essere presentato dal PubblicoMinistero, dall'interessato, dal tutore ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365)
Carlo ERRA
Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza, di custodia; 5) se non vieta di prostituirsi, non consente che si adeschi pubblicamente al libertinaggio. E perciò sono punite con l'arresto fino alla p., il Ministero dell'interno è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] due parti, entrambi in 16 "libri". Il primo, pubblicato nel 1705 e ristampato nel 1707, 1712, 1720, arriva oratore forense (Venetia 1659), ad istruzione dei colleghi del foro veneziano, antiturca, svolge il suo ministero spirituale nell'armata dei ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] proprio ispezionano i luoghi prima di emettere la sentenza. L'istruzione del caso si basa sull'esame dei titoli di proprietà, di problemi lagunari, pp. 169-173; Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato alle Acque, Venezia, Convegno di studi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Notaio istruito nel suo ministero secondo le leggi e detto, ché non mera constatazione, ma con istruzioni per l'avvio del risanamento. In attivo, V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, pp. 636-654, donde ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fede del Ministero Spagnuolo", vale .
92. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani quello di Giuseppe Gullino su Educazione, formazione, istruzione.
247. Sulla Correzione delle leggi del 1761- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] delle capacità produttive (e per la pubblicità necessaria alla vendita delle merci così primo passo era la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire a che è stato anche sottosegretario del Ministero dell'economia - ravvisa nello sviluppo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...