UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] tutti", il termine di generale (o commune, o universale) riferendosi al pubblico che poteva frequentarlo e non all'ambito degli studî in esso professati (s furono poste sotto il controllo del Ministero dell'istruzione e il regno fu suddiviso in dieci ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] . - La bibliografia generale contemporanea è catalogata nel periodico semestrale Knygos (I libri), edito dal Ministero della pubblicaistruzione. Per la bibl. retrospettiva esistono varî repertorî e cataloghi.
Ungheria. - G. Petrik, Magyarorszāg ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] particellari e quelle che dovrebbere permettere la formazione dei demanî; la protezione del paesaggio affidata al ministero della PubblicaIstruzione attraverso altri tipi di piani (i piani paesistici - legge del 1939 - che possono operare soltanto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dell'Industria e del Commercio che sovraintende ai problemi dell'energia ed il direttore generale del ministero della PubblicaIstruzione che sovraintende all'istruzione superiore. L'organo esecutivo del C.N.E.N. è il segretario generale, che cura l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] i C. di presidenza formati a partire dal secondo Ministero Badoglio nel 1944 e presenti ancora per un buon in sostituzione della prima sezione del soppresso C. superiore della Pubblicaistruzione. Nuovamente riordinato dalla l. 19 novembre 1990, n. ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] prima di tutte della direzione generale del commercio del Ministero dell'industria e commercio; inoltre vi sono i collegi consultivi centrali. - Il Consiglio superiore della pubblicaistruzione è divenuto in gran parte elettivo (legge 30 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] una breve parentesi ministeriale (fu di nuovo ministro dell'Istruzione nel gabinetto Sonnino del 1906), il B. consacrò la segnalato dall'opinione pubblica e dal Parlamento e ricevette dal re l'incarico di comporre un ministero a larga base nazionale ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] notizie si rinvengono presso l'Archivio centrale dello Stato, Roma, in Ministero della PubblicaIstruzione, II versamento, 1860-1880, Personale, busta 649; ed in Ministero di Grazia e Giustizia, Fascicoli personali magistrati, busta 0097, fasc. 32241 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] opera della censura, bisognava soprattutto curare la pubblicaistruzione. "La pubblicaistruzione dovrebbe essere diretta ad insegnare che l' all'amministrazione dello Stato, di competenza di un ministero nuovo come quello dell'interno. Del resto, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] . Al formarsi del primo gabinetto costituzionale del Balbo, il 13 marzo 1848, al B. fu affidato il ministero della PubblicaIstruzione; fu quindi eletto deputato nel collegio di Crescentino. Nel governo Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...