. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nelle forme dei ministeria o mestieri, e quindi in quella posizione di subordinazione dagli enti pubblici, che caratterizza le propongano e perseguano effettivamente scopi di assistenza, d'istruzione e di educazione morale e nazionale dei medesimi; c ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] del progetto migratorio con corsi appositi di istruzione e con l'assistenza durante le numerosi arrivi si diffuse nell'opinione pubblica italiana un senso di panico e stime effettuate per conto del Ministero degli Interni). Si tratta prevalentemente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] due sole eccezionali occasioni: nel 1891 (ministero di Rudinì) per la miope politica di di congruenza, vengono, infine, tabulati e pubblicati in specifici volumi, che nel 1981 sesso e procedendo dal livello di istruzione più elevato a quelli più bassi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] suoi ministri e formò un nuovo ministero, Stabel-Lamey, dichiarò di voler stati messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e diversi (125); 12 scuole agrarie. L'istruzione elementare è obbligatoria dal 6° al 14 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] per il servizio territoriale (15 compagnie), un centro d'istruzione e una scuola per allievi sottufficiali.
Aviazione militare (p questi gradi di giurisdizione l'accusa pubblica è esercitata da funzionarî del PubblicoMinistero; ma presso le Corti d' ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] potere è assunto da P. Tsaldaris, il quale affida il Ministero della guerra a Condylis. Il partito venizelista ormai è vinto greche.
La procedura penale si basa sul principio della pubblicità dell'istruzione. I crimini, i reati politici e i reati di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] edizioni d'arte. Pubblica importanti riviste del ramo: Dedalo, L'Architettura, Bollettino d'arte del Ministero dell'E.N., letteratura italiana, Rivista di filologia e d'istruzione classica, Archivio glottologico italiano, Studi medievali, Pallante ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] autorizzazioni o concessioni della pubblica amministrazione; Tasse per l'istruzione e cultura, che che prevede l'approvazione entro il 31 dicembre 1995, con decreti del ministero delle Finanze, di schemi di studi di settore per la determinazione del ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] e assicurare l'istruzione obbligatoria sono e la disciplina degli uffici dei ministeri siano determinate con regolamenti delegificanti. la potestà normativa delle università e di altri enti pubblici non economici
Alla d. mediante statuto si è fatto ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] , se il PubblicoMinistero (o il pretore ) ritiene che non si debba procedere per la manifesta infondatezza del rapporto, del referto, della denuncia, della querela o dell'istanza, e non ha già fatto richiesta per l'istruzione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...