CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] paragrafo sulla Istruzione segreta (pp. 119 ss.);sul Tentativo (V, pp. 177-322), ecc. Nel 1874, a Torino, pubblicò anche, per atto a servire"; e ribadiva due anni dopo: "La salita del Ministero di Sinistra è stata fatale per me" (cfr. le lettere a B ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] nella promozione di nuove istituzioni pubbliche e private dedite all’istruzione e alla ricerca. Nel 1963 mandato come ministro per gli incarichi speciali.
Il biennio al ministero del Tesoro
Nel settembre 1980 la presidenza del Consiglio fu assunta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] era stato ordinato prete; e il ministero apostolico che prese ad esercitare nella città lo qualificava "egregius vir", il F. era pubblicato cardinale l'8 luglio 1839 e tre giorni a Fermo affidando loro tutta l'istruzione della provincia e dotando a ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] per la casa, diritto alla salute e all’istruzione, promozione della cultura e della ricerca scientifica. Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione Affari generali e riservati ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] l'istruzione della fanteria, intitolato appunto Istruzione tattica, che nel suo nucleo centrale risaliva a un articolo già pubblicato sulla e alla mobilitazione industriale esautorando il ministero della Guerra. Contemporaneamente egli impediva al ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] . Fece anche parte del Consiglio superiore dell'IstruzionePubblica.
Il C. partecipò attivamente ai dibattiti sullo via Labicana; tale idea raccoglieva una proposta del ministero dei Lavori Pubblici pontificiò per una strada da porta Pia alla ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Pernier, trovò riflesso in una serie di saggi pubblicati dal D. tra il 1907 e il 1909 vascolare e con viaggi di istruzione. Contemporaneamente il D. si mai la luce perché a lungo bloccato dal ministero per la Cultura popolare per motivi di carattere ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] per dimostrare che le accuse di cedimento dello Stato nei confronti della Chiesa erano infondate, il Ricasoli chiamò ad un ministero delicato quale quello dell'IstruzionePubblica un uomo come il C., che era al di sopra di qualsiasi sospetto. Il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] a Caponnetto alla guida dell’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli Ufficio affari penali presso il ministero di Grazia e giustizia, del maxiprocesso Abbate + 706 (in parte è pubblicata con il titolo Mafia. L’atto di accusa ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] .
Gli scritti più importanti del D. sono: Manuale per l'istruzione degli emigranti, Roma 1925; Emigrazione ed immigrazione, ibid. 1925; L (1922-1943), del Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della Presidenza del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...