BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e XXXVI, febbr. 1908). Presso gli uffici del ministero il B. elaborò anche le statistiche sugli scioperi avvenuti per l'istruzione commerciale (1921 1831), nella istituzione della Cassa per l'ammortamento del debito pubblico (r.d.l. del 5 ag. 1927, n ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di istruzioni costantemente richiamantisi Si vedano, inoltre, per la sua attività pubblica: Arch. di Stato di Roma, Arch. Stato pontificio, con una memoria ined. su "Il mio secondo ministero" del cardinale Pacca, Cittàdi Castello-Bari 1945, pp. 14, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] per ciò che riguardava lo spettacolo, senza dipendenza di Ministero alto, o forense". Mattei sottolinea la competenza del duca e il suo buon gusto, nonché l'atteggiamento del pubblico, che doveva andare a teatro "con quel raccoglimento, con ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] da Mussolini a reggere il ministero dell'Economia Nazionale. Quando, ) fu sequestrato e l'autorizzazione alla pubblicazione del periodico fu revocata. Fortunatamente a Roma 27 del progetto di costituzione sull'istruzione privata "senza oneri per lo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] presso la Corte di Toscana, con l'incarico (v. Istruzioni del re del 28 genn. 1816) di "adoprarsi per dal suo posto negli archivi del ministero degli Esteri lo storico Mignet che aveva dichiarato pubblicamente il suo favore all'ingrandimento ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] in Toscana, ma lamentò poi l'uscita di Gioberti dal ministero, anche se continuò a sostenere i ministri che restarono. Ripresa istruzione tecnica e superiore in genere con la creazione di grandi laboratori scientifici, estensione della pubblica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] volta firmando, Dei vantaggi della pubblicità.
Una "pubblicità moderata" fu concessa di dove si fermò per avere istruzioni dal governo sardo, vari riassume alle pp. 209-309 le vicende dei ministeri Menabrea, che più efficacemente sono descritte da ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di propaganda del ministero della Guerra, di cui fu anche per breve tempo direttore, sul quale - vennero pubblicati i Bozzetti indomani dell'Unità, tutto il settore dell'istruzionepubblica: analfabetismo, insufficienze di ogni tipo dell'apparato ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] anche in momenti difficili, favorì lo sviluppo dell'istruzionepubblica, cercò di dare lustro ed importanza a di Canosa (che in quei giorni aveva assunto la direzione del ministero di Polizia), e rinchiuso in Castel Sant'Elmo. Senza essere sottoposto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il miglioramento e l'allargamento dell'istruzione a livello di più larga massa La dichiari la Camera, la dichiari il Ministero, a nome del Popolo e del Sovrano , l'ordine nello Stato.
La voce pubblica fece subito correre accuse di responsabilità nei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...