GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, p. 87; F. Pfister, La Scuola di Posillipo, in Bollettino del Ministero della PubblicaIstruzione, 1925-26, p. 164; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] per le idealità politiche di cui si faceva simbolo, premiato con medaglia d'oro dal ministero della PubblicaIstruzione e acquistato dal Municipio di Palermo. Sempre nel 1897 il G. fu nominato consigliere dell'Accademia artistica di Palermo e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] ma posto sotto la presidenza onoraria dei ministri della PubblicaIstruzione e degli Esteri, e gestito da un consiglio direttivo 1938, in applicazione delle disposizioni antisemite, il ministero della Cultura chiese informazioni sui dipendenti non ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] P. Villari ministro della PubblicaIstruzione nel gabinetto Rudinì, gli fu affidato il compito di compilare i programmi di storia e geografia per i licei, dando così inizio a quella attività all'interno del ministero che durerà fino al 1917 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] oro dei benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministero della PubblicaIstruzione, e in questa fase di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e belle ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] . it., cl. X, 431 (=11741: il L. a Teza). Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Personale, b. 1143; Dir. gen. istruzione superiore, fascicoli pers. dei prof. ordinari, II vers., serie I, b. 79.
Necrologi: Giorn. della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] mostre degli istituti tessili (Lilla, 1951), delle scuole agrarie e del folklore (Roma, 1953) per il ministero della PubblicaIstruzione; delle bonifiche per l'Associazione nazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento (Roma, 1953); dei vetri ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] A. Galdi e al Giornale popolare della Società di pubblicaistruzione (1797), in quest'ultimo caso attraverso un'apposita rubrica e lo mantenne fino al luglio del 1814 quando i ministeri furono soppressi e i loro poteri conferiti alla reggenza. Molto ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] da tre ministri e da un sottosegretario alla PubblicaIstruzione, che fu, appunto, il Ciuffelli.
Sembrò . E. Orlando, il quale si opponeva alle dimissioni del ministero, argomentando che qualsiasi altro gli fosse succeduto non avrebbe potuto venir ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , sempre nel novembre 1874, il sindaco di Firenze al Bonghi (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Istruzione superiore, arch. di deposito, 1860-80, fascicolo personale Govi, Gilberto).
Frattanto nel 1872 era inviato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...