PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...]
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisteroPubblicaistruzione, Dir. gen. istruzione universitaria, Professori universitari, b. 347 (1940-1970); ibid., Dir. gen. istruzione superiore, Professori universitari epurati, b. 25(1944-1946 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] del Real Istituto di belle arti di Napoli insieme con Gabriele e Gonsalvo Carelli (Archivio di Stato di Napoli, MinisteroPubblicaIstruzione, 728.II.3) e tale ancora risultava nel 1865 (Lorenzetti, 1952, p. 432). Realizzò per i Borbone ancora un ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] . e a cura di C. Dollo, I-II, Padova 1972-73.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gen. istruzione superiore, Personale insegnante, II versamento, s. I, b. 75; G. Tarozzi, necr. in Riv. di filosofia, IV ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ., in Annuario d. Università di Bologna, 1950-51-52, pp. 171 ss.; commem, in Boll. d. Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1962, pp. 4 ss.; Roma, MinisteroPubblicaIstruzione, Direz. gener., Istruz. Univ., fasc. personale. ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] movimento generale delle spedizioni ricevute o fatte per conto della classe del codice civile cominciando dal 1°ag. 1835; MinisteroPubblicaIstruzione, Proprietà letteraria, Revisione di libri e stampe, mazzi n. 3 (1838-1839) e n. 5 (1772-1839 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] avere parlato violentemente contro il re: il ministero dell'Istruzione raccoglie l'insinuazione di alcuni giornali e tratti da precedenti raccolte e di altri o inediti o sparsamente pubblicati, come i dodici sonetti del Ça ira, che già avevano ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , con cui non aveva mai avuto rapporti personali, lo chiamava a far parte del suo ultimo ministero come titolare del dicastero della PubblicaIstruzione. Si mosse in una congiuntura difficile, in contrasto con la burocrazia ministeriale, con scarse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministero della Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il segretario generale alla Guerra, consigliere alla PubblicaIstruzione, redattore del giornale ufficiale, inviato straordinario ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] caduta di Mussolini e del fascismo, le umiliazioni che egli dovette subire quando il suo antico segretario al ministero della PubblicaIstruzione, L. Severi, divenuto a sua volta ministro nel governo formato da P. Badoglio, rese, senza alcuna seria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che dovevano essere fecondate e affiancate da leggi. Il ministero avrebbe proposto quelle sull'amministrazione comunale e provinciale, sulla guardia nazionale, sulla pubblicaistruzione, avrebbe sollecitato provvedimenti sulle finanze e sull'ordine ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...