ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] entusiasta della riforma gentiliana nei riguardi dell'insegnamento della geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministero della PubblicaIstruzione, in Atti d. X Congr. geogr. it., Milano 1927, II, pp. 671-677), mentre metteva in ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] per l'inaugurazione dell'università del Sacro Cuore (7 dic. 1921). Nel successivo gabinetto Facta gli fu assegnato il ministero della PubblicaIstruzione (26 febbr. 1922-1º ag. 1922).
La promozione di A. a responsabile del dicastero fu un particolare ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Malerei, Leipzig 1925. Inoltre nel 1926 espose dieci quadri alla Exhibition of modern Italian art, organizzata dal ministero della PubblicaIstruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco. Una personale a New ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] per lo più in questioni di carattere amministrativo. Presto, comunque, su incarico di G. Fiorelli, fu inviato dal ministero della PubblicaIstruzione in diverse parti d'Italia in missioni che, fra il 1881 e il 1885, occuparono gran parte del suo ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della PubblicaIstruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini). Tra le tante battaglie condotte dalla Rivista penale ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] a Roma il 10 genn. 1916.
La sua attività quale ministro della PubblicaIstruzione fu caratterizzata da atteggiamenti di grande coraggio durante il ministero Depretis: rivendicò alle università una maggiore autonomia dal potere burocratico (cfr. il ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] e, con l'autorizzazione del ministro della PubblicaIstruzione, svolgeva lezioni serali di contabilità commerciale. capitano di vascello di prima classe ed entrò a far parte del ministero che decretò l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia.
Fu ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] questione e, nel 1905, l'allora ministro della PubblicaIstruzione V. E. Orlando aveva nominato una commissione reale, mutilati -, di nuovo sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Nitti, dove si occupò di questioni scientifico-organizzative ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] marina del Tirreno nella località costiera di San Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della PubblicaIstruzione un primo finanziamento. Alle alterne vicende di questa iniziativa si legarono gli spostamenti accademici del G ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] in parallelo all'attività romana.
Nel 1912 a Milano con il dipinto Le tre Marie ottenne la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione e nel 1913 a Parma vinse il premio Perpetua; in questi anni si facevano più stretti i rapporti con l ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...