FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] comunale di Palermo. Come assessore alla PubblicaIstruzione, mostrò subito notevoli qualità politiche 1905 e 24 dic. 1905-8 febbr. 1906) e, più tardi, nel quarto ministero Giolitti (30 marzo 1911-30 marzo 1914).
All'opera teorica e politica del F. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] ; un lodevole impegno esplicò poi nel promuovere l'istituzione di un Antiquarium a Vetulonia. La proposta, accolta dal ministero della PubblicaIstruzione nel luglio 1909, venne poi realizzata dopo la morte del F., sopraggiunta a Montopoli il 30 apr ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] o Salutatio Matutina (1899; Roma, palazzo di Montecitorio) o la Donna dell'antica Pozzuoli (1894; Roma, Ministero della PubblicaIstruzione) ripropongono i consueti soggetti archeologici, una Testa di Araba del 1898 (dispersa) testimonia di un timido ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] dal 1931 al 1936, percorrendo una rapida carriera nella scuola fino a raggiungere il grado di ispettore centrale presso il ministero della PubblicaIstruzione, ruolo che occupò dal 1937 al 1948. Corrono qui i rapporti tra il B. e il fascismo: a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] edilizie del castello…, ibid., X (1883), pp. 358-359; L. Beltrami, Notizie sconosciute…, ibid., XVII (1890), p. 414; Ministero della PubblicaIstruzione, I Codici Palatini, Roma 1890, II, 2, p. 119; L. Beltrami, Il Castello di Milano, Milano 1894, pp ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] invitandolo ad insegnare a Torino. Declinato l'invito, accettò il sostegno di Francesco Franchini, ministro della PubblicaIstruzione nel ministero Guerrazzi, che lo nominò "commesso" (segretario) di prima classe. Poco appresso si sposò con Zaira ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di Agricoltura, Industria e Commercio; nel 1873 consultore legale per il ministero della PubblicaIstruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria del ministero di Grazia e Giustizia; nel 1875 commissario per il riordinamento delle ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Poté riprendere l'insegnamento solo nel 1866 avendo il ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e per nell'aprile, avendo il Consiglio superiore della PubblicaIstruzione confermata la sospensione, sdegnato, si dimise definitivamente ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] Per l'attività scientifica del B. manca una bibl. specifica: unica fonte pertanto è il fascicolo personale presso il ministero della PubblicaIstruzione, Roma.
Per i rapporti con Mussolini nel 1920 e nel 1922 cfr. B. Mussolini, Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] di S. Silvestro de Capite (Roma 1899 e 1900), ricevette, nel 1901, dal ministero della Istruzionepubblica l'incarico di condurre uno studio sui monasteri di Subiaco, pubblicato, per quanto riguarda la sua parte, nel 1904. E, via via, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...