INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] , Bambina che ascolta le favole (ripr. ibid., fig. 1883), esposto a Senigallia, ricevette la medaglia d'argento del ministero della PubblicaIstruzione. Il gusto per il folclore e per il soggetto popolare, emerso in Spagna e a Chioggia, trovava ora ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] per quasi un anno - dal 29 nov. 1867 al 23 ott. 1868 - la reggenza del ministero dell'Agricoltura e Commercio. Come ministro della PubblicaIstruzione fece approvare la legge per il riordinamento delle scuole normali femminili e quella che estendeva ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] quasi per intero per dar luogo ad un viale tracciato fra il duomo e l'Arco della pace. Provvidamente il ministero della PubblicaIstruzione incaricò il B. di un rilievo del Castello e di un progetto di restauro. E dai restauri che seguirono emersero ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di Perugia, Tommaso Tittoni, per ottenere dal ministero dei Lavori pubblici i fondi necessari all'istituzione del tram elettrico deferì, per accuse di peculato, l'ex ministro della PubblicaIstruzione, Nunzio Nasi, al Senato, costituito in Alta Corte ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per la cui realizzazione, nel 1873, il ministero della PubblicaIstruzione aveva negato il suo apporto, motivandolo con la mancanza di fondi.
Il volume, frutto di quarant'anni di studi ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] studi scientifici. Questa capacità organizzativa e promozionale il B. mise a profitto sia durante la sua breve permanenza al ministero della PubblicaIstruzione come segretario generale (dal 27 giugno 1861 al 7 dic. 1862, con i ministri De Sanctis e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] questo specifico incarico.
Chiamato a Firenze dal ministro della PubblicaIstruzione C. Matteucci, il G. lavorò come settore presunta origine e le vicende.
Più tardi ebbe dal ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio l'incarico di preparare ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] facoltà di giurisprudenza. Nel 1889 il ministro della PubblicaIstruzione P. Boselli lo chiamò a far parte del 40 milioni. Il M. trascorse gli ultimi mesi al ministero del Tesoro respingendo le richieste di coloro che volevano destinare subito ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] II di Borbone e studiare le armature del XV secolo in essa conservate (Archivio di Stato di Napoli [ASNa], Ministero della PubblicaIstruzione [Min. Pubbl. Istr.], b. 477 II, f. 8).
La scoperta dell’America fu spedita da Napoli nel 1843 (ASNa ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] alle esposizioni internazionali di Buenos Aires, di Gand, di Bruxelles, si affermava anche sul piano ufficiale (il ministero della PubblicaIstruzione gli acquistò nel 1909 due targhette d'argento sbalzato con Bovi e Cervi, nel 1912 la targa in rame ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...