FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] lui la medaglia d'argento come benemerito della salute pubblica. Rimase ucciso nel terremoto di Messina del 28 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, ss. I-II, b. 64; S ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] duca; invece il 20 marzo Carlo Lodovico chiamava al ministero degli Esteri il barone Fabrizio Ostini, che fu imposto prese a benvolere e nel 1849 lo nominò ministro dell'IstruzionePubblica e Beneficenza. Durante questo suo incarico, che tenne fino ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] morte, l'istruzione e la condizione a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti Un rapido inquadramento storico in G. Cerrito, Lo spirito pubblico a Messina dal 1860 al 1882, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] Carità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni politiche del maggio sociale, la riforma dell'istruzione primaria. Nelle vicende più 24, 84, 91, 94 ss.; G. Manacorda, Ilprimo ministero Giolitti, in Studi storici, II (1961), pp. 70- ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] esonero dall'educazione e dall'istruzione dei giovani avviati alla alla legazione di Sardegna tramite il ministero degli Affari Esteri e nella quale Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a Torino nel 1857.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] e ufficiale del Comitato di salute pubblica. Fu tra i firmatari della comitati di Finanze e Commercio, d'Istruzione e militare. Dopo l'unificazione dei in ufficio i membri del Direttorio, del ministero e dei Consigli cisalpini scacciati dal Trouvè, ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] d'oro di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima che ottenne diversi appalti dal ministero della Guerra.
In campo Municipii, ibid. 1908; A. Newsholme, I problemi della sanità pubblica, in La Riforma sociale, XXXV (1928), pp. 382 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] a Roma istruzioni adatte alle mutate circostanze. Dimessosi il Mamiani, il nuovo ministero del cardinale il 1857, fu consigliere comunale e deputato (assessore) ai Lavori pubblici e al Mercato bozzoli; ebbe inoltre parte nell'istituzione della locale ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] presso il ministero di Grazia e Giustizia dello Stato Estense e, con decreto del ministro dell'Istruzionepubblica del governo poi ai Musei ed agli archivi e più tardi alle Feste pubbliche, al Lascito Poletti e al Museo civico. Come assessore ebbe ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] del von Burger, ad ottenere dal ministero della Polizia di Vienna l'autorizzazione a pubblicare Il Tempo, giornale triestino di politica, di associazione, riunione, stampa, giustizia e istruzione, giacché quel progranuna garantiva l'eguale sviluppo ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...