ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] irrinunciabile del progresso economico e sociale era l'istruzionepubblica "segnatamente di quelle classi che noi con estremo armata di mare (luglio 1860).
Nell'agosto 1869 chiese al ministero l'aspettativa e tornò nella sua città natale, dove nel ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministero delle Corporazioni membro supplente della istruzione mineraria, privativa per invenzioni industriali, uso pubblico, zolfare e zolfi.
La nozione di uso pubblico, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] croata, l'uso della lingua italiana nell'istruzione e nell'amministrazione pubblica. Data la decisa opposizione dell'elemento slavo, emergente questione jugoslava e la Dalmazia, preparate per il ministero della Marina e per la Dante Alighieri, sia la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] di tutta l'istruzionepubblica, e le cui proposte confluirono nel Decreto organico per l'istruzionepubblica (29 nov. vescovo di questa. Si dedicò esclusivamente all'esercizio del suo ministero, agli studi e al progetto di un grandioso seminario per ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Amendola, parteciparono all’istruzione dei due rampolli Papafava dei problemi emersi con la guerra e pubblicò su l’Unità di Salvemini, su Volontà suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] mutuo soccorso, della resistenza, dell'istruzione, del collocamento gratuito a vantaggio degli al congresso internazionale di assistenza pubblica, che si tenne a Milano presidenza della Camera. Durante il secondo ministero Nitti (22 maggio - 16 giugno ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] a commissario aggiunto per l'Istruzione superiore presso il Comune di e posto sotto l'egida del ministero degli Esteri, prima di essere istituto, accanto ad A. Farinelli (di cui la SACEN pubblicò una raccolta di scritti: Nel mondo della poesia e della ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ministero, di un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini, l'anno stesso della sua pubblicazione : Relazione tra arti e leggi statuarie; oltre a una Istruzione in materia di commercio e manifatture per i giudici), in ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] uomini che si avvicendarono alla guida dei ministeri piemontesi delle Finanze e dell'Istruzione (dal citato Pralormo al conte S. V [1869-70]). Parte dell'introduzione all'Uttarakāṇḍa fu pubblicata anche in Rivista orientale, 1867, con il titolo Le ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] per dover abbandonare Cortona dopo 20 anni e 11 mesi di ministero, quella ai pistoiesi del 16 aprile manifesta invece gioia e considerato uno degli ultimi documenti da lui pubblicati, l'Istruzione pastorale ai parrochi della sua diocesi di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...