COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] i timidi a votare pro o contro il ministero" (pp. 1063 s.). Il tono dei giudizi della vita isolana, quali la sicurezza pubblica, la sistemazione idraulica, le tasse sugli di comunicazioni, opere igieniche e istruzione.
Tutta la materia fu poi, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a definire pericolosa per l'ordine pubblico la smania di leggere che si al fatto compiuto. Si decise di chiedere istruzioni a Roma e, in attesa, dopo aver nuovo tentativo, compiuto dopo la caduta del ministero d'Azeglio (ottobre 1852), trovò il ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] direttore generale del Debito pubblico, il marchese G. Brignole presidente capo dell'Istruzionepubblica, il conte P. a dirigerla.
La Congregazione aveva lo scopo di attendere al ministero della predicazione e delle confessioni. Il L. le dette forma ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , chiamò il D. a dirigere la divisione per l'Istruzionepubblica e i Culti.
Nel nuovo clima politico egli poté intraprendere pubblici funzionari. Opera sua fu pure, secondo il De Felice, una circolare inviata qualche giorno dopo dal ministero ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] personale", quindi ufficialmente (4 marzo), su istruzioni del ministro di cui eseguì lealmente, alla carriera e all'attività pubblica, in un arco cronologico che f. pers.; Ibid., Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, f. pers.; Serie concorsi ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] quando il Governo è un portato della pubblica opinione, che ha mezzi legali per spingerlo Minghetti. Vota contro il primo ministero La Marmora, giudicandolo arrendevole nella si occupa della riforma dell'istruzione elementare, del riordinamento delle ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] quando egli venne trasferito nell'amministrazione centrale e fu chiamato al ministero a Roma, al dicembre 1912, quando divenne capo di sanità e dell'assistenza, dell'istruzione, dei lavori pubblici, il generale sviluppo della società italiana ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] romani il G. aveva fondato la Lega dell'ortografia - e pubblicato nelle appendici del Fanfulla nel 1873-74. Il G. mette in , b. 1099; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b. 70 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] figli delle lavoranti e all'istruzione, con appositi corsi serali, e presso l'opinione pubblica. I privilegi derivanti dal L'Operaio elettore, 30 maggio 1880, 10, 18 luglio 1880; Roma, Ministero di Agr., Ind. e Comm., Annali dell'Ind. e del Comm. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] importanti lavori sulle ferite di guerra e sull'istruzione dei medici e degli operatori di sanità militare. Stromeyer. Di quel "viaggio diede una relazione al ministero della guerra, pubblicata poi nella memoria Reminiscenze di un viaggio in Germania ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...