BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] questa dedica, che risente delle aspirazioni democratiche di istruzionepubblica, il B. nel frattempo si era accostato ai il B. aveva ricevuto la massima onorificenza istituita dal ministero degli Interni dell'Impero per la propagazione del vaccino.
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] nella ricognizione di fonderie e miniere. Ad altri soggiorni di istruzione oltreconfine fra l’estate 1846 e la prima metà del 1847 Cavour come ministro dei Lavori pubblici, conservò la carica anche nel primo ministero Ricasoli.
Nel contrasto insorto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] 'esperienza che, oltre a dargli una prima istruzione, lo temprò e lo costrinse ad una un appunto autografo sulle dimissioni dal ministero Troya si possono consultare nel ; D. Cecchi, Provvedimenti di pubblica amministraz. nella provincia di Macerata ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diretto anche un suo opuscolo del febbraio 1854 (Genova e il ministero) nel quale contestava, in polemica col Cavour e col Paleocapa, migliorare le condizioni di vita del popolo mediante l'istruzionepubblica e l'apertura di "scuole di ginnastica".
I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la grave decisione di sospendere la pubblicazione dell'Antologia, di cui pure aveva di Chiana, a riformare l'istruzione universitaria e, in genere, tutto a Vienna, anche Arch. di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filze 2390 e 2391); L. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] socialista "Avanti" e la sospensione della pubblicazione del giornale Unione.
Salito al governo il Pelloux, e bandite le elezioni politiche, il C. si trova in disaccordo con le istruzioni del ministero, per alcuni mutamenti da questo apportati alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] la Biblioteca Estense. A questa fase risalgono le indagini L’istruzionepubblica in Italia nei secoli VIII, IX e X (1879 , Luigi Bodio, direttore dell’Ufficio di statistica del ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, gli affidò una serie ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari colpe l'aver ottenuto dal ministero della Cultura popolare, come altri scritto durante l'occupazione tedesca di Roma e lì pubblicato nel luglio 1945.
"Capi" e "folla" ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ufficiale degli interni per gli affari di polizia" nel primo ministero costituzionale (12 apr. 1848). Fu eletto poi deputato a termine in tre libri, il B. pubblicò un saggio dal sottotitolo Istruzioni date al conte Balbo mandato ambasciatore di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1904 e il 1907, completò la sua istruzione tecnica collaborando col padre, direttore gerente, e che fosse cancellato il monopolio pubblico delle assicurazioni vita.
Nei lavoro preparatorio delle commissioni del ministero della Costituente (13 luglio - ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...