CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] entrò a far parte del Consiglio edile presso il ministero degli Affari Interni in qualità di costruttore generale costruì il palazzo di abitazione per il ministro della IstruzionePubblica e, in ordine ionico, lo stabilimento detto ginnasio reale ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] degli affari, seppure collegato a un livello di istruzione di tipo giuridico-umanistico.
A partire dal 1905 Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] alla tipologia weberiana.
Negli anni Venti e Trenta il D. fu membro del Consiglio superiore della Istruzionepubblica e della giunta, in seguito del Consiglio superiore dell'Educazione Nazionale, del Consiglio nazionale dell'Educazione, componente ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini dato inizio ad una scuola per l'istruzione dei frati dell'Osservanza destinati alla predicazione la decisione di dare la massima pubblicità a quel Consiliumde Monte Pietatis ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] d'istruzione da uno zio sacerdote; frequentò quindi l'università di Pisa, dove si laureò in una commissione per la riforma dei ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori della ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] la stampa sull'opinione pubblica, che era ostile ai e in Ungheria e inviò subito istruzioni in tal senso al Tecco 1887, a cura di R. Moscati, ibid. 1953. Si vedano anche: Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 1, 1861-70 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] nella prima e più importante sezione del ministero, che si occupava di istruzione sacra, seminari, disciplina, polizia del il favore di Pio VII e del Consalvi. Dati i pubblici uffici ricoperti dal F. con prestazione di giuramento dì fedeltà a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Istruzionepubblica,Accad. e Belle Arti, mazzo I, Tavola degli ufficiali e confratelli tempi ad oggi. Notiziestorico-monografiche, in Annali del Ministero dell'Agric., Industria e Comm., LVI, Firenze 1873 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] mise alacremente all'opera e già il 15 nov. 1773 venivano pubblicati i bandi con le nuove norme per le concessioni erifiteutiche ai repressivo prevale l'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministero della parola. Se il vescovo è il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] al loro ministero", benché inferiore dottrina della Chiesa o sieno Istruzioni famigliari e necessarie ad ogni di Scipione de' Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. Gelli, Firenze 1865, I, pp. 25, 43 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...