BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , sulla amministrazione municipale, sulla contabilità pubblica, sull'istruzione tecnica. Con articoli su varie riviste lavoro che videro la luce nella veste di pubblicazioni ufficiali del ministero. Nello stesso tempo perfezionò ed ampliò sia ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] sicurezza pubblica, che seppe svolgere una efficace opera di controllo. Sciolto quel comitato per contrasti sorti col ministero Casati, il costituirsi della "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli operai di Torino", di cui venne nominato socio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] si ebbero provvedimenti a favore della pubblica beneficenza e dell'istruzione, e fu incorporato lo Stato la malattia e la morte: Arch. di Stato di Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, filza 2368, f. 1802: Carteggio ordinario con s.e. Ventura ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] e con le esigenze del ministero sacro. E tutta questa multiforme ai gesuiti e al monopolio ecclesiastico dell'istruzione, la sua qualità di profugo politico dal di Firenze, di Livorno e di Pisa) sono pubblicate da G. Calò in Asili aportiani a Lucca nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] dovrebbero avere origine germanica" (Boll. uff. del Min. dell'Istruzionepubblica, XXXVI[1909], parte 1, 16, p. 945). L' della pace. Rientrato in Italia venne posto a disposizione del ministero degli Esteri (1919-1921): fu nella commissione di governo ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] 47, e La riforma tributaria e il Ministero Zanardelli, ibid., pp. 231-32).
diffusione dell'istruzione tecnica ed economica 1960, pp. 155-215 passim;M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero econ. ital. (1850-1950), a ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di risanamento del bilancio.
Cinque anni dopo, nel 1898, caduto il ministero di Rudinì dopo i tumulti popolari di Milano, il F. ebbe dal meridionali. Due anni dopo ebbe dal ministro dell'Istruzionepubblica L. Rava la nomina a presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] gli venne offerta dal ministro dell'Istruzione e dei Culti dell'Impero austriaco tricuspidale in seguito alle considerazioni pubblicate nel 1864, ibid. Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, Ministero delle Finanze, ma soprattutto Carte ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] 1830 e il 1869 Luigi produsse 33 pubblicazioni riguardanti la fisica, la fisica tecnologica, ’Istituto di istruzione superiore Crescenzi- ; L. Malatesta, Il Servizio dei presagi del ministero della Marina attraverso un carteggio inedito tra A. P ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] operato dal governo austriaco nel 1853, pubblicando un volume di ricordi del carcere ( il sovrano a chiedergli le dimissioni del ministero Cavour. Al suo ritorno ebbe un con la carità e con l’istruzione, necessaria anche per consentire un allargamento ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...