CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] appoggio della Spagna. In base alle istruzioni di Filippo II, però, la con sempre più frequenti ricorsi al prestito pubblico - sotto il suo pontificato furono creati sospeso per sei mesi dall'esercizio del ministero sacerdotale.
C. VIII era però ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione pubblica, e lo confinarono in un ambito più dell'on. Salvatore Aldisio al ministero dell'Agricoltura, Pella si dimetteva. respiro civile, come quello dell'istruzione e della libertà dell'insegnamento. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] che il cardinale Lambruschini, nelle istruzioni che dette al Pecci, sottolineò Autorità sia rispettata, che il Nostro Ministero e la Nostra Potestà si lascino decreto Post obitum del 14 dic. 1887, pubblicato, per volontà del papa soltanto il 7 marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] nel corso di tutto il suo ministero, da ultimo come pontefice, durante riteneva necessaria un'istruzione catechetica capillare, senza 528 s.). Con lettera agli episcopati argentino e cileno pubblicata il 20 settembre ne incoraggiò gli sforzi tesi a ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] la prima volta, come ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Rattazzi. Dopo pochi mesi, vigilia della guerra del 1866 e assumere il ministero della Marina nel governo Ricasoli e poi, schieramento: riforma dell’istruzione elementare che ne ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del conclave. I quindici anni di ministero del cardinale Consalvi a fianco di papa a monsignor della Genga alcune istruzioni che rimettevano in discussione il 1805, Roma 1902; sul versante francese, la pubblicazione più ampia è quella di A. Boulay de ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] bolognese resta la Raccolta di alcune notificazioni, editti ed istruzionipubblicate per buon governo della sua diocesi [...], I-V, di destinare un apposito gruppo di missionari per il ministero tra i paria.
Tale tendenza mediatrice ed equidistante, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 16 marzo veniva costituito un ministero presieduto da C. Balbo (Affari Ecclesiastici, Grazia e Giustizia: Sclopis; Affari Esteri: Pareto; Interno: Ricci; Finanze: Revel; Lavori Pubblici: Des Ambrois; IstruzionePubblica: Bon Compagni). Fu emanata una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 29 (in successive redazioni di cui una pubblicata in E. Passamonti, Un memoriale inedito di P. B. nel 1799, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] legali e giuridici, ma colla forza". Il pubblico intervenuto al comizio non si lasciò però persuadere e al potenziamento dell'istruzione elementare. Ma questo per porre in stato d'accusa il ministero; pochi giorni dopo intervenne di nuovo a ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...