BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] una notevole massa di documenti e notizie sulle arti maggiori e minori della sua regione. Medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione, il B. fu membro dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e dell'Accademia Pontaniana di Napoli e della ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] narrativa fu la collaborazione del D. alla Nuova Antologia.
Nel 1859 fu chiamato come segretario al ministero dell'Istruzionepubblica del governo provvisorio della Toscana, quindi passò nella burocrazia del nuovo Stato, prima a Torino, poi ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] 1° luglio 1907 nel ruolo del personale dei Monumenti e delle Gallerie e Scavi di antichità del ministero della PubblicaIstruzione, quale ispettore destinato alle Gallerie di Firenze, dal 1910 incaricato della sovrintendenza ai Monumenti di Pisa, fu ...
Leggi Tutto
ANDRES, Angelo
Luciana Fratini
Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, Parma 1908).
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblicaistruzione, Fascicoli personali (1874-79), b.46; A. Corti, A. A. Commemorazione, in Bollett. di zoologia, V (1934 ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] a tutto il 1883, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori.
Per incarico del ministero della PubblicaIstruzione eseguì numerose ispezioni didattiche presso scuole private che chiedevano il pareggiamento e le sue obiettive relazioni ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] sull'amico e collaboratore, già espresso in altre occasioni, furibadito dal Carducci in una lettera al ministero della PubblicaIstruzione il 24 maggio 1896 in cui, raccomandandone il mantenimento nell'ufficio di segretario della Commissione, lo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] interesse suscitò anche un progetto di riforma della istruzione musicale, che egli pubblicò sulle pagine della Gazzetta milanese (agosto 1888), progetto encomiato dal ministero della PubblicaIstruzione e tradotto e commentato da F. A. Gevaert ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Ernesto Adamo
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio, medico di antica origine milanese, e da Maria Felicina Canna. Nel 1925 si laureò in lettere presso l'università di [...] di Aristotele e il concetto dell'arte presso gli antichi (Firenze 1932), premiata in un concorso del ministero della PubblicaIstruzione-Accademia dei Lincei.
Aveva cominciato a insegnare, appena laureato, al liceo dei barnabiti in Milano, diventando ...
Leggi Tutto
Qutb, Sayyid
Ideologo riformista egiziano (Musha 1906-Il Cairo 1966). Membro dei Fratelli musulmani. Funzionario del ministero dell’Istruzionepubblica, fu inviato dal governo egiziano negli Stati Uniti [...] (1948), dove il suo pensiero si radicalizzò in senso antimodernista e antioccidentale. Dopo un’iniziale adesione alla Rivoluzione dei Liberi ufficiali del 1952, Q. condivise la persecuzione dei Fratelli ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] bandiera; spinto dal movimento d'opinione pubblica, il pontefice concesse (1847) una (14 marzo) e a nominare un ministero Recchi-Antonelli, nel quale erano molti elementi Chiesa dallo Stato e l'istruzione laica; proibì ai cattolici italiani ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...