ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] .
Dal 1864 al 1867 fu assessore comunale alla PubblicaIstruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio ,Catania 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'interno, Biografie,n. 96/304; Catania, Biblioteca Ursino- ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] 1887 il B. espose a Venezia una serie di vivaci acquerelli,Ricordi del Cairo.
Nel Deserto, acquistato dal ministero della PubblicaIstruzione nel 1890, è ora conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove sono anche un'incisione a ...
Leggi Tutto
ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli)
Nicola Raponi
Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] Antoni); Per la storia del libro in Italia nei sec. XV e XVI, Notizie raccolte a cura del Ministero della PubblicaIstruzione, Firenze-Venezia-Roma 1900, p. 50; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 219; F. Ascarelli, La ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] dove appare l'autorizzazione del ministro della PubblicaIstruzione a dar vita all'istituzione di corsi di 1924, nonostante il parere favorevole della Commissione permanente, il ministero dichiarò di non volersi più interessare in modo così ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] del Regno delle Due Sicilie, a succedere a E. Genoino nella direzione della biblioteca del ministero. Successivamente passò alle dipendenze della PubblicaIstruzione e, dopo il 1860, assunse presso la Biblioteca nazionale di Napoli l'incarico di ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] 47, 55, 56, 82-84; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo Civico di Verona,in Bollettino Ufficiale del Ministero dell'IstruzionePubblica,XXIX,2 (1902), pp. 1371, 1429-31; G. Biadego, La cappelia di S. Biagio nella chiesa dei SS. Nazaro e ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] il diritto di nominare lui stesso il personale di biblioteca. Ne scaturì un lungo contenzioso con il ministero della PubblicaIstruzione, inasprito da un conflitto personale nel frattempo divampato tra lo stesso L. e il drammaturgo Achille Torelli ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] subito come uno dei più autorevoli rappresentanti del movimento moderato: nel 1861 fu segretario generale del ministero della Pubblicaistruzione, nel 1862 assunse il dicastero delle Finanze nel governo Rattazzi e successivamente, con lo stesso ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] Guerra in qualità di insegnante nel Collegio militare di Roma. Ritornato nell'ottobre 1920 nei ruoli del ministero della PubblicaIstruzione, venne assegnato al liceo "Michelangiolo" di Firenze dove rimase in servizio fino alla morte, avvenuta il 3 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] quadro già citato, acquistata dalla locale Società Promotrice). La Barriera di Clichy a Parigi (1866) fu acquistata dal ministero della PubblicaIstruzione che la donò al Museo civico di Torino. A Torino il C. espose alla Promotrice negli anni 1861 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...