MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] avicoltura, della quale fu presidente, membro dal 1953 del Consiglio superiore dell'Istruzione, il M. nel 1958 fu insignito con la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; socio ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] di notevole talento organizzativo guidò con diplomazia e con delicatezza le sorti della Stazione.
Nel 1910 il ministero prussiano della PubblicaIstruzione gli conferì il titolo di professore e in occasione delle festività per il centenario del padre ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] 263; A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, p. 444; II, p. 373; Ministero della PubblicaIstruzione, Indici e Cataloghi, VIII, I cod. Ashburnhamiani della R. Bibliotheca Mediceo-Laurenziana di Firenze, I, 3, Roma 1891, pp ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] Sulla vita di mons. A. Serrao vescovo di Potenza, Potenza 1874). La richiesta da lui fatta d'una cattedra al ministero della PubblicaIstruzione non venne accolta.
Il B. morì a Potenza il 17 febbr. 1900.
Fonti e Bibl.: Museo Centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] Croce, fu ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio (1944), della PubblicaIstruzione nel secondo ministero Bonomi (1944-45) e nel ministero Parri (1945). Personalità di assoluto spicco nella giusantichistica italiana, ebbe piena padronanza ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] serie di opere conservate in alcuni musei (Una roccia: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata dal ministero della PubblicaIstruzione nel 1892 dalla vedova A. Molaioli; I ruderi del teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] , oltre a numerose famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia lombarde, anche Vittorio Emanuele II e il ministero della PubblicaIstruzione. Ciò nonostante fu presto dimenticato dalla critica e venne rivalutato solo dopo lo studio di R. Calzini ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] . Nel 1867 Michele Coppino, conterraneo e compagno di studi, lo chiamava a dirigere il suo gabinetto particolare al ministero della PubblicaIstruzione, ufficio che il B. mantenne anche nel '68 con il Broglio. Rattazziano, egli non si sentì però di ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] tumori con le "alte energie", e su sua sollecitazione il ministero della Sanità concesse i fondi per apparecchi quali il betatrone e clinica ortopedica. In qualità di assessore alla PubblicaIstruzione del comune di Cagliari riorganizzò e riapri la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] italiano di idrobiologia che fu prima ente morale, poi (dal 1954) ente di diritto pubblico posto sotto il controllo del ministero della PubblicaIstruzione, per essere incorporato infine, nel 1977, con lo stesso nome, nel Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...