Imbriani, Paolo Emilio
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877). Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] 1860), tornò a Napoli dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie e ottenne l’incarico al ministero dell’Istruzionepubblica durante la luogotenenza. Insegnò Filosofia del diritto e Diritto costituzionale all’università napoletana, di cui fu anche ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, industria e commercio, che rifiutò per non allontanarsi da Genova dove fu a lungo consigliere comunale e assessore alla Pubblicaistruzione. Di notevole importanza fu il suo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] avere parlato violentemente contro il re: il ministero dell'Istruzione raccoglie l'insinuazione di alcuni giornali e tratti da precedenti raccolte e di altri o inediti o sparsamente pubblicati, come i dodici sonetti del Ça ira, che già avevano ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , con cui non aveva mai avuto rapporti personali, lo chiamava a far parte del suo ultimo ministero come titolare del dicastero della PubblicaIstruzione. Si mosse in una congiuntura difficile, in contrasto con la burocrazia ministeriale, con scarse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che dovevano essere fecondate e affiancate da leggi. Il ministero avrebbe proposto quelle sull'amministrazione comunale e provinciale, sulla guardia nazionale, sulla pubblicaistruzione, avrebbe sollecitato provvedimenti sulle finanze e sull'ordine ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] per amicizie" del padre l'A. veniva assunto come alunno nel ministero dell'Interno. Nel mese successivo perdeva il nonno avvocato, e con alti uffici pubblici, quale membro, oltre che del Senato, del Consiglio superiore della PubblicaIstruzione, del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 7 dic. 1886, nella discussione sul bilancio della PubblicaIstruzione, con un discorso sull'insegnamento tecnicodi cui ricordava per l'esercito, e come relatore sui preventivi del ministero delle Finanze e sul progetto di tassa sulle automobili e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] n. 563 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro. Il ministero, che sarà regolato con il r.d. 17 marzo 1927 e da lui pubblicate nel secondo dopoguerra, dove sembra che egli faccia il ministro della pubblicaistruzione pensando ad ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dal ministero degli Interni. L'organo centrale garantisce l'uniformità e lo sviluppo degli studi, controlla i docenti, coordina i programmi, impedisce che entrino nella scuola i testi "non approvati dalle pubbliche autorità". L'istruzione non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] navigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblicaistruzione, l'istituzione di numerose scuole normali in di Napoli (XXVI, A, 6-7). Molto utile per il periodo del ministero Caracciolo è il saggio ad esso dedicato in M. Schipa, Nel Regno di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...